Scienze

Il paraurti che evita gli urti

Paraurti a paraurti. Una dietro l’altra le auto del futuro potrebbero viaggiare senza guidatore. Evitando il tamponamento grazie a un paraurti intelligente.

Il paraurti che evita gli urti
Paraurti a paraurti. Una dietro l’altra le auto del futuro potrebbero viaggiare senza guidatore. Evitando il tamponamento grazie a un paraurti intelligente.

Un paraurti intelligente in grado di rilevare la velocità
della vettura che ci precede, potrebbe rappresentare
il futuro della circolazione stradale sicura anche senza
guidatore. © Manchester University


Guidare a stretto contatto di paraurti con l’auto che ci precede, magari a elevata velocità, oltre che proibito dal codice della strada, è sconsigliato dalle più comuni regole di prudenza e buonsenso ed è spesso causa di litigi con chi viaggia in auto con noi. Eppure secondo un team di ricercatori britannici, la guida “paraurti a paraurti” potrebbe rappresentare il futuro della sicurezza stradale (anche se per il momento rimane molto pericolosa).

Più sicuri senza autista
Alasdair Renfrew e i suoi colleghi dell’università di Manchester (in Inghilterra), da molti anni si occupano di automazione della circolazione: l’obiettivo è mettere a punto veicoli capaci viaggiare senza guidatore, organizzandosi in una fila ordinata e “comunicando” in tempo reale tra loro e contemporaneamente con la strada. Un’idea che ridurrebbe, secondo le loro stime, il numero di incidenti risolvendo anche gran parte dei problemi di viabilità. Ma cosa succederebbe in caso di guasto al sistema di comunicazione? Le conseguenze di un incidente tra auto interamente “automatizzate” potrebbero essere catastrofiche.

Intelligente come un paraurti
I ricercatori britannici hanno trovato la risposta in un paraurti intelligente ed estensibile. È un dispositivo idropneumatico, munito di sensori, che una volta montato sulla parte anteriore di ogni vettura può essere allungato fino a toccare la coda dell’auto che la precede. I sensori misurano costantemente la pressione del paraurti, determinano in questo modo la velocità della vettura davanti. Poi mandano i dati in tempo reale al computer di bordo dell'auto, che può così adeguarsi alle condizioni di marcia dell’intero convoglio, evitando pericolosi tamponamenti.

Siamo sicuri che siamo sicuri?
Secondo le simulazioni fatte al computer il paraurti intelligente consentirebbe di far viaggiare in sicurezza fino a 20 auto alla volta.
Attualmente i ricercatori stanno testando un prototipo in scala ridotta del dispositivo, per mettere a punto le migliori soluzioni tecnologiche prima della realizzazione di una sua versione in scala 1:1.

(Notizia aggiornata al 22 febbraio 2007)

21 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us