Scienze

Il Pannello solare che si pulisce da solo

Massima efficienza e bassa manutenzione.

L'efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall'assenza di polvere e sporcizia sulla sua superficie. Tenerli puliti costa ma, grazie a una tecnologia “marziana”, i pannelli solari del futuro saranno auto-pulenti.

“La polvere viene spazzata via grazie a un passaggio di corrente elettrica”

Impresa di pulizia - È vero che i pannelli solari vengono installati un po' in tutte le latitudini del globo, ma i migliori risultati si ottengono in luoghi molto soleggiati e con scarse precipitazioni atmosferiche. Due componenti spesso associate a un mare di polvere. Il problema è che gli impianti fotovoltaici devono tassativamente rimanere puliti perché basta un settimo di oncia (28,35 grammi) di polvere per iarda quadrata (circa 26 metri quadrati) per diminuire la produzione di energia del 40 per cento.

Una spolverata e via - Quindi per tenere gli impianti fotovoltaici si spreca molta acqua preziosa. Gli scienziati dell'Università di Boston, però, hanno sviluppato un tipo di pannello solare - pensato in origine per i mezzi della Nasa in missione su Marte - in grado di “spolverarsi” da solo. Sulla superficie dei pannelli viene infatti applicato un materiale trasparente sensibile all'elettricità che, quando la polvere si deposita e raggiunge un determinato spessore, attiva un passaggio di corrente che crea un'onda in grado di sollevare e “spazzare” la sporcizia ai lati. Così i pannelli solari possono tornare tranquilli a godersi i raggi del sole.

Ecco le super bici del futuro

28 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us