Scienze

Il pallone da calcio è a energia solare

Comunica la sua posizione sul campo.

In futuro anche i non vedenti potrebbero giocare la Coppa del Mondo, almeno secondo un'azienda di Taiwan, che ha progettato il primo pallone al mondo dotato di panelli solari e sensori.

“Al posto dei classici pentagoni neri sono cuciti dei pannelli solari”

A energia solare - In occasione dell'entusiasmo mondiale per il Calcio, Greendix ha rilasciato alcune immagini del suo ultimo progetto: un normale pallone da calcio, misura 5 e dalla foggia classica, in cui, al posto dei pentagoni neri, sono “cuciti” dei pannelli solari.

Sembra un prisma - All'esterno i pannelli raccolgono l'energia del Sole, che alimenta i diversi circuiti interni: alcuni sensori di movimento e dei dispositivi audio che potrebbero consentire anche ai non vedenti di giocare a Football.

Come funziona - Il funzionamento è semplice: ogni volta che il pallone viene calciato, i sensori elaborano il movimento e il pallone emette un suono che i non vedenti possono seguire. Così che sia possibile posizionare il pallone nel campo con l'udito, attraverso i suoni che il pallone emette mentre si sposta.

scopri le bellezze mondiali del Sud Africa

24 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us