Scienze

Il paleo mostro marino con occhi già complessi

La scoperta di 15 cervelli fossili di un predatore marino vissuto 520 milioni di anni fa getta luce sull'evoluzione del sistema nervoso e visivo degli invertebrati.

Difficile pensare che i delicati tessuti di un sistema nervoso possano preservarsi per centinaia di milioni di anni. Eppure è proprio quello che è accaduto al cervello e agli occhi di 15 esemplari di un predatore marino vissuto 518 milioni anni fa: i reperti, alcuni dei più antichi cervelli fossili mai ritrovati, sono venuti alla luce tra il 2011 e il 2016 lungo la costa della Groenlandia settentrionale.

Vecchia conoscenza. La creatura, un antenato dei moderni artropodi (un gruppo di invertebrati che comprende i moderni crostacei ma anche ragni e scorpioni) dal nome scientifico di Kerygmachela kierkegaardi, era un predatore lungo circa 25 cm dalla forma ovale, con due lunghe antenne, 11 lobi natatori per lato e una coda affusolata. Non è nuovo alla scienza, ma il suo cervello lo è.

Al senso della vista, nell'uomo e negli animali, è dedicato il dossier del nuovo numero di Focus in edicola.

Finora i biologi credevano che gli antenati dei moderni artropodi avessero un cervello costituito da tre segmenti - come quello di aragoste, farfalle o ragni - e un sistema visivo molto semplice: gli occhi composti si sarebbero sviluppati in seguito, forse da un paio di zampe migrate verso il capo e divenute, col tempo, sensibili alla luce. Ma i fossili analizzati raccontano una diversa versione.

Tutto l'opposto. Il cervello dei paleo-crostacei era formato da un unico segmento e non da tre: era quindi piuttosto primitivo e simile a quello dei moderni onicofori (o vermi di velluto). Al contrario, gli occhi erano probabilmente complessi e capaci di percepire immagini rudimentali: una forma intermedia tra quella estremamente semplice in dotazione dei tardigradi e gli occhi estremamente articolati di alcuni artropodi. Secondo i ricercatori dell'Università di Copenhagen, che hanno descritto la scoperta su Nature Communications, i fossili di cervello e di occhi primitivi potrebbero essere più diffusi di quanto si pensi.

22 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us