Scienze

Il packaging del futuro viene dai funghi

Il packaging del futuro viene dai funghi.

Alle virtù già note dei funghi, che vanno dall'isaporire il risotto alla pulizia dell'ambiente dalle tossine, se ne aggiunge una che guarda al futuro: la possibilità di trasformarsi in un biomateriale per il packaging. La scoperta e la lavorazione è dello studio Ecovative di New York, che ha ripreso degli studi compiuti in passato presso il centro di ricerca del Politecnico di Rensselaer.

La pasta a base di funghi è stata battezzata Mycobond ed ha molteplici caratteristiche che la rendono molto in teressante per l'applicazione su larga scala. Per produrre la pasta di funghi non è necessario un grosso dispendio di energia, il materiale è ignifugo, biodegradabile anche in mancanza di ossigeno, quindi compostabile al 100%, è del tutto naturale. In più, può essere lavorato facilmente e può assumere diverse forme, il che lo rende decisamente preferibile alla normale schiuma in uso ad oggi per gli imballaggi, che per essere prodotta necessita di un'energia 8 volte maggiore ed inquina per 10 volte.

Per immaginare il vasto impiego di Mycobond nel settore del packaging, basta pensare a tutte le confezioni dei prodotti elettronici, alle scatole contenenti gli elettrodomestici e ai grandi imballaggi. Il biomateriale che viene dai funghi sembra essere talmente innovativo che la Ford sta già pensando di impegarlo per i suoi imballaggi.

Scritto da Missunderstanding

13 settembre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us