Scienze

Il nuovo iPad? Ecco le ipotesi degli analisti

Come saranno gli iPad di nuova generazione?

Samsung e RIM hanno presentato i loro anti-iPad e l’attenzione dei media torna a focalizzarsi sulle possibili novità della prossima generazione di iPad. C’è chi scommette che avrà una fotocamera e una mini porta USB. E l’ipotesi di una versione da 7” continua a tenere banco.

“Secondo gli analisti Apple sostituirà l’ingresso dock con una porta mini USB”

Tanto rumour – La vita dei prodotti Apple è costellata da indiscrezioni, rumour e smentite. Non passa giorno che analisti, produttori (soprattutto cinesi) e semplici appassionati non sparino qualche possibile rivelazione in grado di anticipare le mosse di Apple, e Cupertino, (quasi) sempre riesce poi a spiazzare tutti. È quello che è successo alla vigilia dell’annuncio dell’iPad e sta succedendo adesso in previsione dell’uscita della seconda generazione della tavoletta delle meraviglie. Se l’iPad “senior” è stato presentato il 27 gennaio 2010, non bisognerà aspettare molto per scoprire cos’ha in servo Apple per la versione 2G.

MiniUSB. Perché? – Così le menti dei migliori analisti del mercato sono al lavoro per ipotizzare quali novità sono all’orizzonte. Secondo gli analisti di Goldman Sachs il nuovo iPad sarà più leggero e dotato di una fotocamera e di una porta miniUSB. La fotocamera, a questo punto, sembra davvero scontata visto che l’iPad è l’unico gioiello Apple che non consente di videochiamare tramite FaceTime. C’è da chiedersi perché Apple dovrebbe invece sostituire il suo tradizionale ingresso dock con una porta miniUSB. Perché è meno ingombrante? Per poterci collegare dischi esterni o qualche altre accessorio? Per la stragrande maggioranza dei gadget la connessione WiFi è più che sufficiente.

7 pollici forever - Intanto da Taiwan non si placano le indiscrezioni che sostengono che Apple stia lavorando a un modello con schermo da 7 pollici. Anche questa ipotesi, in effetti, con l’uscita del Galaxy Tab e il annuncio del nuovo BlackBerry PlayBook di oggi avrebbe un senso.

BlackBerry PlayBook. Guarda la gallery!

28 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us