Scienze

Il nuovo ciclo solare è più intenso del previsto

Al contrario di quanto era stato ipotizzato da chi studia questi fenomeni, il nuovo ciclo solare si sta dimostrando molto intenso.

Come accade per la meteorologia terrestre, anche quella spaziale e soprattutto la solare, devono compiere ancora passi in avanti prima di arrivare a formulare previsioni "infallibili". Ancora una volta, infatti, un ciclo solare (quello attuale, il numero 25) sta superando le previsioni che erano state elaborate dal principale centro di "previsioni spaziali", il NOAA (Nationale Oceanic and Atmospheric Administration) degli Stati Uniti. 

Che cosa sono i cicli? Innanzitutto vale la pena ricordare che i "cicli solari" sono periodi della durata media di 11 anni, durante i quale si registrano un aumento e una diminuzione del numero di macchie presenti sulla superficie della nostra stella. Le macchie solari sono aree della superficie del Sole più fredde di quelle circostanti e da qui il motivo per cui appaiono più scure e assomigliano a macchie). 

Inoltre non tutti i cicli sono uguali: alcuni durano di più, altri di meno, ma soprattutto alcuni fanno registrare un numero molto più consistente di macchie solari rispetto ad altri. 

Il numero delle macchie solari registrate sul Sole nel maggio 2022, infatti, è più che raddoppiato le previsioni dell'Ente di ricerca americano, ponendo le basi per un massimo solare piuttosto intenso per l'inizio del 2025. Nell'aprile del 2019, in occasione dello Space Weather Workshop, un importante meeting organizzato dal NOAA, gli astrofisici solari avevano previsto una ripresa assai debole del venticinquesimo ciclo solare e una durata molto lunga del minimo compreso tra il ciclo 24 e il 25.

Tutto il contrario. Invece, non sta accadendo nulla di tutto ciò: il minimo tra il ciclo 24 e 25 è risultato nella media e il ciclo 25 si sta manifestando con una intensità media analoga a quella degli altri cicli o soltanto leggermente inferiore.

grafico cicli solari
Un confronto tra il numero di macchie solar effettivamente registrato e le previsioni. La curva blu è la “previsione ufficiale” emessa dal Solar Cycle Prediction Panel della NOAA nel 2019. I tratti verticali in verde corrispondono alle medie di tutti i cicli solari dal 1750 ad oggi. La curva verde è una nuova previsione che tiene conto dell’andamento attuale, mentre le linee rosse sono nuove previsioni basate su altri dati. © NOAA

I meccanismi che regolano questi fenomeni sono ancora da comprendere nei dettagli, ma è certo che vi è una forte connessione tra campi magnetici e macchie solari. L'ipotesi formulata a fine 2019 prevedeva che il ciclo successivo (cioè l'attuale) sarebbe stato molto simile al "Minimo di Maunder", che avvenne tra il 1645 e il 1715 e vide una drastica riduzione di macchie solari che, secondo alcuni ricercatori, potrebbe aver avuto conseguenze anche sul clima terrestre. 

Le osservazioni attuali saranno utili per chi lavora nel campo delle previsioni spaziali, potranno aiutare a capire come mai le previsioni che erano state formulate siano risultate poi così inattendibili, contribuendo comunque a comprendere meglio "come funziona" il nostro Sole.

8 giugno 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us