Scienze

Il numero primo più grande del mondo

È stato scoperto di recente è conta più di 22 milioni di cifre, ma si tratta di un primato destinato comunque ad essere battuto.

Il più grande numero primo mai scoperto finora è 274.207.281 - 1: ha oltre 22 milioni di cifre ed è stato calcolato da un computer della University of Central Missouri, che ha infranto un precedente record del 2013, quando fu individuato un numero primo più corto di 5 milioni di cifre.

Un breve ripasso. In matematica, si definisce numero primo un numero intero positivo che sia divisibile solamente per 1 e per se stesso. Per esempio, da 1 a 10, rientrano in questa categoria 2, 3, 5 e 7, ma andando avanti nella successione ne esistono di infiniti: la ricerca di numeri primi di grandezza crescente non ha particolari implicazioni pratiche, se non quella di testare la potenza di calcolo di un processore.

Un gigante un po' solo. Il numero da record conta per la precisione 22.338.618 cifre. La sua paternità è da attribuire a Curtis Cooper, professore di informatica particolarmente esperto in materia: nel 2013 era stato sempre lui a stabilire il precedente primato, un numero primo composto "solo" da 17 milioni di cifre.

Caccia globale. Il nuovo mostro matematico è stato scoperto nell'ambito del GIMPS (Great Internet Mersenne Prime Search) un progetto finalizzato alla scoperta di numeri primi di Mersenne, ovvero numeri primi nella forma 2p -1 (p è a sua volta un numero primo). Lanciato nel 1996, il GIMPS coinvolge liberamente computer di tutto il mondo e fa affidamento su un software disponibile per diversi sistemi operativi, tra cui Linux, Mac OS X e Microsoft Windows.

A oggi il progetto ha permesso di identificare 15 numeri di Mersenne, su un totale di 49 conosciuti. Ogni scoperta viene ricompensata con un premio in denaro di 3mila dollari statunitensi.

Verso l'infinito (e oltre). Un incentivo alla ricerca arriva inoltre dall'organizzazione internazionale non profit Electronic Frontier Foundation, che offre 150mila e 250mila dollari a chi per primo riuscirà a trovare dei numeri primi rispettivamente di cento milioni e un miliardo di cifre.

21 gennaio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us