Scienze

Il nucleo della Terra gira a una velocità diversa rispetto al resto della Terra

Una ricerca condotta da Hrvoje Tkalcic dell’Anu College of Physical and Mathematical Sciences ha scoperto in modo sperimentale che il nucleo interno del...

Una ricerca condotta da Hrvoje Tkalcic dell’Anu College of Physical and Mathematical Sciences ha scoperto in modo sperimentale che il nucleo interno del pianeta (quello solido) ruota in modo asincrono rispetto al resto della Terra. In altre parole sembra che esso ruoti più velocemente in certi periodi e più lentamente in altri. “È la prima prova sperimentale che ci permette di avere evidenze che il nucleo interno terrestre ruota in modo diverso rispetto al sovrastante mantello e alla crosta terrestre”, ha spiegato il ricercatore. Secondo il suo studio negli anni Settanta e Novanta esso correva più velocemente del resto del pianeta, mentre negli anni Ottanta andava più lentamente. In questi anni sembra che viaggi più velocemente, ma sono necessari altri test per esserne certi. Il tutto grazie ai terremoti Ma come ha fatto Tkalcic ad avere queste prove? “Abbiamo studiato il comportamento delle onde sismiche degli ultimi decenni in modo estremamente accurato e questo ci ha portato al sorprendete risultato”, ha sottolineato Tkalcic. In altre parole usando le onde sismiche dei più potenti terremoti i ricercatori hanno potuto identificare alcune aree del nucleo che si sono mosse in avanti o indietro rispetto al resto del pianeta in momenti diversi. [Leggi anche:
] Al di là della scoperta in sé, la ricerca potrà dare degli importanti sviluppi per capire se questa asincronia abbia delle ripercussioni sul nucleo esterno che non è solido, come quello interno, ma liquido pur essendo entrambi composti da ferro. Il movimento del ferro liquido è alla base della formazione del campo magnetico terrestre, i cui movimenti però non sono ancora del tutto chiari. Il fatto che il nocciolo interno solido si muova più o meno velocemente può influenzare il movimento del ferro liquido sovrastante? E se si che ripercussioni può avere in tempi lunghi? Domande alle quali si cercherà di dare una risposta che potrebbe aiutare a capire meglio perché il campo magnetico terrestre muta nel tempo fino ad arrivare ad invertirsi [Leggi anche:
]

14 maggio 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us