Scienze

Il nucleare del futuro è minimal

Hyperion promette reattori grandi come frigoriferi.

Stando alle ultime notizie, le aziende che producono energia atomica sono in fermento. Il nucleare sta vivendo una nuova primavera, a causa della sempre maggiore richiesta di energia elettrica, ottenuta con fonti diverse dai normali combustibili fossili.

“Hyperion promette un reattore nucleare grande come un frigorifero!”

Reattore in giardino – La società americana Hyperon Pover Generation è specializzata nella produzione di energia nucleare e prospetta, entro un anno, di produrre unità in grado di dare energia a piccole fabbriche e agglomerati urbani, soprattutto rivolgendosi a quei luoghi che sono peggio connessi alla normale rete elettrica. Il modello di business è una mini-rete elettrica alimentata da una piccola centrale, per mezzo di un reattore nucleare che è grande quanto un… frigorifero.

Business del futuro? – Stando agli studi della società, il mercato dell’energia nucleare prodotta in autonomia da privati e aziende, sarebbe molto vasto. In pratica è la domanda di energia che traina l’offerta di soluzioni non convenzinali: solo ieri Jacktech ha illustrato la possibilità di alimentare i computer delle grandi aziende del web con i biogas, oggi addirittura si apre lo scenario di un piccolo reattore nucleare costruito sotto un marciapiede. E la società dichiara di avere già circa 150 commissioni, in gran parte da aziende delle telecomunicazioni e società minerarie.

Piccolo è meglio – Gli ingegneri di Hyperion non sono gli unici a pensare a queste nuove dimensioni per i reattori del futuro: anche la giapponese Toshiba e altri produttori statunitensi, come la General Electric, stanno pensando che è ora di ridimensionare la tecnologia per il nucleare.

21 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us