Scienze

Il Nord Atlantico è sempre più dolce

In uno dei tratti di oceano più ricchi di nutrienti si è registrato, negli ultimi 10 anni, un sensibile calo di salinità: si cerca adesso di determinarne le cause.

La salinità nel Nord Atlantico è calata sensibilmente negli ultimi 10 anni: non è la prima volta che accade e non è detto dipenda necessariamente dalla fusione dei ghiacci subpolari, ma è comunque un fatto scientifico da monitorare.

Lo studio, che sarà pubblicato sul numero di aprile del Journal of Climate, è stato condotto dai ricercatori della Columbia e della Johns Hopkins University (USA) grazie a un sistema di sensori galleggianti. Dal 2004 al 2015 la salinità nel Nord Atlantico subpolare, una regione che include il Mare di Labrador, tra il Canada e la Groenlandia, ha perso circa mezzo grammo di sale per chilogrammo d'acqua: un effetto equivalente si otterrebbe diluendo nella stessa area 5.000 km cubi di acqua dolce.

Le correnti oceaniche come quadri © Science Photo Library/Contrasto

Da che cosa dipende? La causa più immediata (ma non necessariamente il "motore" primo) di questa diminuzione è un cambiamento nella circolazione di un sistema di correnti che portano acqua dolce in quest'area: il subpolar gyre, che regola il trasporto di calore dall'Atlantico ai mari del Nord. Questo sistema di circolazione oceanica si muove più velocemente, sospinto dai forti venti dell'Oscillazione Nord Atlantica (uno schema di circolazione atmosferica tipico dell'Atlantico settentrionale).

Non una novità, ma... Era già accaduto negli anni '70, quando il cambiamento di salinità fu equivalente a 10.000 km cubi di acqua dolce immessi nella stessa area. Potrebbe quindi essere un fenomeno ciclico, ma avviene in un momento storico in cui il ghiaccio marino nelle regioni artiche è ai minimi storici, e i ghiacciai della Groenlandia scivolano verso il mare a ritmo sempre più sostenuto.

Finora non sono stati osservati significativi flussi di acqua dolce provenienti dalle regioni artiche nel Nord Atlantico: nei prossimi 10 anni sarà più chiaro se la riduzione di salinità è parte di un ciclo naturale o è legata a un massiccio afflusso di acqua dolce nei mari.

Sotto stretta sorveglianza. Di norma le acque dense e salate del Nord Atlantico risucchiano CO2 dall'atmosfera e la incanalano in profondità, in un processo che stimola la produzione di nutrienti fondamentali per la catena alimentare oceanica. Un'alterazione di questo fenomeno potrebbe avere conseguenze a catena sulla fauna acquatica.

19 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us