Scienze

Il Nord Atlantico è sempre più dolce

In uno dei tratti di oceano più ricchi di nutrienti si è registrato, negli ultimi 10 anni, un sensibile calo di salinità: si cerca adesso di determinarne le cause.

La salinità nel Nord Atlantico è calata sensibilmente negli ultimi 10 anni: non è la prima volta che accade e non è detto dipenda necessariamente dalla fusione dei ghiacci subpolari, ma è comunque un fatto scientifico da monitorare.

Lo studio, che sarà pubblicato sul numero di aprile del Journal of Climate, è stato condotto dai ricercatori della Columbia e della Johns Hopkins University (USA) grazie a un sistema di sensori galleggianti. Dal 2004 al 2015 la salinità nel Nord Atlantico subpolare, una regione che include il Mare di Labrador, tra il Canada e la Groenlandia, ha perso circa mezzo grammo di sale per chilogrammo d'acqua: un effetto equivalente si otterrebbe diluendo nella stessa area 5.000 km cubi di acqua dolce.

Le correnti oceaniche come quadri © Science Photo Library/Contrasto

Da che cosa dipende? La causa più immediata (ma non necessariamente il "motore" primo) di questa diminuzione è un cambiamento nella circolazione di un sistema di correnti che portano acqua dolce in quest'area: il subpolar gyre, che regola il trasporto di calore dall'Atlantico ai mari del Nord. Questo sistema di circolazione oceanica si muove più velocemente, sospinto dai forti venti dell'Oscillazione Nord Atlantica (uno schema di circolazione atmosferica tipico dell'Atlantico settentrionale).

Non una novità, ma... Era già accaduto negli anni '70, quando il cambiamento di salinità fu equivalente a 10.000 km cubi di acqua dolce immessi nella stessa area. Potrebbe quindi essere un fenomeno ciclico, ma avviene in un momento storico in cui il ghiaccio marino nelle regioni artiche è ai minimi storici, e i ghiacciai della Groenlandia scivolano verso il mare a ritmo sempre più sostenuto.

Finora non sono stati osservati significativi flussi di acqua dolce provenienti dalle regioni artiche nel Nord Atlantico: nei prossimi 10 anni sarà più chiaro se la riduzione di salinità è parte di un ciclo naturale o è legata a un massiccio afflusso di acqua dolce nei mari.

Sotto stretta sorveglianza. Di norma le acque dense e salate del Nord Atlantico risucchiano CO2 dall'atmosfera e la incanalano in profondità, in un processo che stimola la produzione di nutrienti fondamentali per la catena alimentare oceanica. Un'alterazione di questo fenomeno potrebbe avere conseguenze a catena sulla fauna acquatica.

19 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us