Scienze

Il nonno è un oritteropo

Il patrimonio genetico di uno strano animale africano è quello che ha subito meno modifiche.

Il nonno è un oritteropo
Il patrimonio genetico di uno strano animale africano è quello che ha subito meno modifiche.

L'oritteropo è il mammifero con il patrimonio genetico meno modificato dall'evoluzione.© Proceedings of the National Academy of Sciences
L'oritteropo è il mammifero con il patrimonio genetico meno modificato dall'evoluzione.
© Proceedings of the National Academy of Sciences

Con un risultato sorprendente, alcuni biologi hanno scoperto che il patrimonio genetico più simile a quello degli antenati dei mammiferi appartiene a una strana specie africana mangiatrice di termiti, l'oritteropo. Questo non significa ovviamente che l'animale (il cui nome latino è Orycteropus afer) sia veramente l'antenato di tutti i mammiferi, ma solo che il suo patrimonio genetico ha subito meno “rimescolamenti” di tutte le altre specie. L'oritteropo è un animale notturno e vive in tutta l'Africa a sud del Sahara; esce di notte per rompere i nidi di termiti e mangiarne gli abitanti.
È parente alla lontana di elefanti e dugonghi (strani erbivori marini), e insieme ad essi e poche altre specie forma un gruppo di mammiferi che sono stati definiti Afrotheria. La disposizione dei geni nei cromosomi di questi animali si è conservata, nel corso dell'evoluzione, più che in tutti gli altri mammiferi, e per questo gli afroteri sono considerati più primitivi degli altri mammiferi. Tra di essi, il più simile come struttura dei geni ai nostri antenati comuni, che vissero un centinaio di milioni di anni fa, è proprio l'oritteropo.

(Notizia aggiornata al 28 gennaio 2003)

24 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us