Scienze

Il Nokia che si ricarica in tasca

Un generatore converte il calore in energia.

È solo un prototipo, ma l’idea è interessante. Niente pannelli solari ma un sistema che trasforma il calore in energia che dà la carica al cellulare. Va bene il calore del corpo, ma anche meglio un calorifero o un’altra fonte di calore.

“Il Nokia E-Cu sfrutta un termo generatore per convertire il calore in energia”

Amico dell’ambiente – Si chiama Nokia E-Cu, dove “E” sta per Environment (ambiente) e “Cu” per Copper (rame) ed è un’idea del designer londinese Patrick Hyland per il colosso finlandese. In pratica questo originale cellulare si ricarica grazie al calore del corpo, quando per esempio lo tieni in tasca, oppure lo appoggi su un calorifero. La componente “ambientalistica” sta nel fatto che questo cellulare non richiede l’uso di caricabatteria che, oltre a sprecare energia, generano 51.000 tonnellate di rifiuti quando non servono più. Mentre l’elemento “rame” è rappresentato dal materiale usato per realizzarlo.

Telefonate bollenti – Il sistema escogitato da Hyland sfrutta poi un termo generatore integrato che converte ogni fonte di calore in energia che ricarica le batterie. A favorire la conduzione del calore ci pensa il rame, o meglio, la sua particolare trama che ricorda le crepe nella terra arida. La domanda sorge spontanea: non scotterà troppo quando decidi di fare una telefonata?

Nokia N8. Guarda la gallery!

7 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us