Scienze

Il Nepal colpito dal suo primo tornado

A fine di marzo il Paese è stato attraversato da una tempesta senza precedenti, alla quale neanche i meteorologi erano preparati: è stata identificata grazie a un accurato lavoro sul campo, e con l'aiuto dei satelliti Sentinel.

Un evento meteo letale che si è riversato sul Nepal sudorientale alla fine di marzo potrebbe essere il primo tornado mai verificatosi nel Paese: una circostanza talmente rara, che per riconoscerla e ricostruirne il percorso è stato necessario ricorrere a una serie di strumenti e di misurazioni non convenzionali.

Come spiegato su Nature, il 31 marzo una tempesta abbastanza potente da riuscire a spostare di 50 metri alcune pesanti lastre di cemento ha provocato la morte di 28 persone e il ferimento di altri 1.100 abitanti del Paese, oltre a danneggiare 2600 edifici e un parco nazionale Patrimonio dell'Umanità. Temporali e tempeste di vento sono piuttosto comuni da marzo a maggio, nel periodo pre-monsonico, ma non i tornado, per i quali non esiste un termine nella lingua nepalese, né sono predisposte attrezzature radar adatte all'osservazione.

Ricostruzione certosina. Quando la popolazione locale ha iniziato a descrivere vortici d'aria che sembravano seguire un "percorso", una caratteristica tipica dei tornado, i meteorologi si sono insospettiti. Hanno analizzato le immagini ad alta risoluzione dei satelliti dell'ESA Sentinel-2 prima e dopo l'evento; hanno raccolto le foto postate sui social media e le hanno inserite su Google Maps in base ai dati di geolocalizzazione. Hanno visitato i villaggi colpiti, analizzando la scia del danno lasciato dalla tempesta e la distanza a cui erano stati scagliati i detriti.

Questo lavoro "sulla scena del crimine" ha permesso di stabilire che si è trattato effettivamente di un tornado, seppure di modesta intensità. Il vortice d'aria che ha raggiunto velocità tra i 180 e i 330 km orari ha avuto origine vicino al confine con l'India, nel Chitwan National Park, e ha percorso un tracciato lungo 90 km e ampio 200 metri. Le conclusioni dei ricercatori saranno fornite al governo del Nepal a breve.

Prepariamoci. I tornado si formano in corrispondenza dei temporali a supercella, non comuni nel Paese ma frequenti, per esempio, nel bacino del Gange nel Bangladesh. Non è chiaro se l'evento abbia connessioni con il riscaldamento globale né se ve siano stati altri in passato, magari non documentati. Intanto i ricercatori invocano maggiori risorse per lo studio non solo dei tornado ma anche di altri eventi meteo estremi, come quelli legati all'acqua: i tornado in quest'area saranno anche una rarità, ma inondazioni, siccità e acquazzoni non lo sono affatto.

22 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us