Scienze

Il navigatore si traveste da cellulare

Dalle foto alla lettura della posta.

C'erano una volta i gps che facevano una cosa sola: portarti a destinazione. Questo Garmin, invece, scatta foto e si collega in wifi per farti pure leggere la posta con relativi allegati.

“E-mail, foto è il gps tuttofare”

Scatti foto - Zitta, zitta, Garmin cala il suo ultimo asso: il nüvi 295W, un nuovo sistema di navigazione satellitare con connessione wifi, in prevendita sul sito Amazon USA a280 dollari. Così, a prima vista, sembra uno smartphone, per l'esattezza l'attesissimo nüvifone realizzato in collaborazione con Asus, ma senza le funzioni di telefonia. Dotato di una fotocamera da 3 megapixel con funzione di geotagging (per aggiungere le coordinate geografiche agli scatti), questo globetrotter digitare ha uno schermo da 3,5 pollici sensibile al tocco con accelerometro, ossia in grado di adattare automaticamente le immagini in orizzontale e in verticale al ruotare del display.

E leggi pure le e-mail - C'è il wifi quindi, quando sei nei paraggi di un hotspot, puoi leggere le e-mail (e i relativi allegati in PDF e formato Office) direttamente dal nüvi. E se ancora non ti bastasse ci sono un bel po' di opzioni per tenerti impegnato come la calcolatrice, il cronometro, il calendario, oltre a un visualizzatore per le immagini, un convertitore di valute e le previsioni del tempo.

13 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us