Prendete un Tyrannosaurus rex, rimpicciolitelo di un terzo, e piazzatelo nella tundra a due passi dai ghiacci polari... Ma i T.rex non erano animali da clima tropicale? È probabilmente quello che hanno pensato i ricercatori statunitensi che hanno trovato, nel North Slope (la parte settentrionale dell'Alaska), alcuni frammenti di scheletro che hanno poi ricostruito fino a ottenere la prova di una specie nuova, simile al tirannosauro.
L'hanno battezzata Nanuqsaurus hoglundi (nanuq significa "orso polare" in inupiat, la lingua degli Inuit). La ricostruzione ha permesso di capire che era un predatore (i denti lunghi e affilati lo testimoniano) molto vicino come classificazione al T. rex e al tarbosauro, un altro grosso predatore. Ma anche molto più piccolo: se il T. rex protagonista di Jurassic Park era lungo fino a 12 metri, il nanuqsauro non raggiungeva i 7 metri: il temperamento di un leone (250 kg di ferocia) nel corpo di una lince (30 kg), per fare un paragone.
Al freddo e al gelo. Il piccolo predatore però era caratteristico anche e soprattutto per l'ambiente dove viveva, quella che adesso è una fredda tundra, che circa 70 milioni di anni fa era un ambiente un po' più caldo e ricco di prede, ma che doveva avere, come oggi, sei mesi di sole e sei di buio. La dimensione del nanuqsauro era forse una risposta evolutiva alla necessità di cacciare il più possibile in estate e cercare di sopravvivere in inverno con quel poco che si riusciva a trovare. Non è impossibile quindi che anche questa specie fosse almeno in parte coperta di piume per tenerlo al caldo.
Un mini T. rex al Polo Nord
Un dinosauro molto simile al tirannosauro è stato trovato vicino alle coste dell'Alaska. Era un piccolo ed efficiente predatore, abituato a lunghi inverni e forse coperto di piume.
