Scienze

Un mini T. rex al Polo Nord

Un dinosauro molto simile al tirannosauro è stato trovato vicino alle coste dell'Alaska. Era un piccolo ed efficiente predatore, abituato a lunghi inverni e forse coperto di piume.

Prendete un Tyrannosaurus rex, rimpicciolitelo di un terzo, e piazzatelo nella tundra a due passi dai ghiacci polari... Ma i T.rex non erano animali da clima tropicale? È probabilmente quello che hanno pensato i ricercatori statunitensi che hanno trovato, nel North Slope (la parte settentrionale dell'Alaska), alcuni frammenti di scheletro che hanno poi ricostruito fino a ottenere la prova di una specie nuova, simile al tirannosauro.

L'hanno battezzata Nanuqsaurus hoglundi (nanuq significa "orso polare" in inupiat, la lingua degli Inuit). La ricostruzione ha permesso di capire che era un predatore (i denti lunghi e affilati lo testimoniano) molto vicino come classificazione al T. rex e al tarbosauro, un altro grosso predatore. Ma anche molto più piccolo: se il T. rex protagonista di Jurassic Park era lungo fino a 12 metri, il nanuqsauro non raggiungeva i 7 metri: il temperamento di un leone (250 kg di ferocia) nel corpo di una lince (30 kg), per fare un paragone.

Al freddo e al gelo. Il piccolo predatore però era caratteristico anche e soprattutto per l'ambiente dove viveva, quella che adesso è una fredda tundra, che circa 70 milioni di anni fa era un ambiente un po' più caldo e ricco di prede, ma che doveva avere, come oggi, sei mesi di sole e sei di buio. La dimensione del nanuqsauro era forse una risposta evolutiva alla necessità di cacciare il più possibile in estate e cercare di sopravvivere in inverno con quel poco che si riusciva a trovare. Non è impossibile quindi che anche questa specie fosse almeno in parte coperta di piume per tenerlo al caldo.

Le penne iridescenti di Microraptor
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'autopsia di un baby dinosauro
VAI ALLA GALLERY (N foto)

13 marzo 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us