Scienze

Il morso record del megapiranha preistorico

Un antenato preistorico del piranha aveva mascelle più potenti di quelle del T-Rex e del moderno alligatore.

Le mascelle più potenti mai comparse sulla Terra non sono quello del Tirannosauro e nemmeno quello del Carcharodon megalodon, il gigantesco antenato del grande squalo bianco, ma quelle del Megapirana paranensis, un progenitore del moderno piranha.
Questo pesce, vissuto circa 10 milioni di anni fa, azzannava infatti le sue vittime con morsi di potenza compresa tra i 127 e 425 kg, circa 40 volte il proprio peso.

Pesca pericolosa
. La scoperta è stata recentemente pubblicata sulla rivista Nature da Stephanie Crofts e dai suoi colleghi dell'Università di Washington che hanno analizzato sul campo la potenza del morso del piranha nero (Serrasalmus rhombeus), il più grande piranha esistente. Si tratta di un animale vorace, del peso di circa 1,2 kg, che proviene dal Rio delle Amazzoni e che è dotato di mandibole potenti in grado di infliggere morsi da oltre 30 kg.
Le evidenze fossili hanno permesso ai ricercatori di stimare che il megapiranha, pesante circa 10 kg, riusciva a mordere con una potenza pari a 42 volte il proprio peso: un vero record, che nemmeno il T-Rex con i suoi morsi da 1460 kg (circa 30 volte il proprio peso), riesce a battere.
[Hai mai visto un pesce che utilizza degli utensili?]

In bocca al piranha.
Ma come si misura la potenza del morso di un piranha? Lo si pesca con canna e amo e poi, tenendolo saldamente in mano, lo si invita a mordere un apposito strumento di metallo dalla forma vagamente simile a quella di una molletta per il bucato che consente di misurare la forza esercitata dalle sue mascelle.
Il piranha moderno, e probabilmente anche il suo antenato, deve la forza delle proprie fauci alla grande massa muscolare che ha sulle mascelle e ai tendini particolarmente spessi, che insieme costituiscono oltre il 2% del peso dell'animale. Che cosa mangiasse il megapiranha con una bocca così forte è per ora un mistero: secondo la Crofts è probabile che mascelle così robuste gli servissero per attaccare animali molto grandi di lui con i quali condivideva l'habitat.

Ti potrebbero interessare
L'arapaima: il pesce corazzato a prova di piranha
Il piranha non è poi così coraggioso...

4 gennaio 2013 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us