Scienze

Il mondo visto con gli occhi di un neonato

Un'applicazione di realtà virtuale, basata sulle ricerche più recenti, consente di sperimentare come si sviluppa la visione nei bambini piccoli.

Macchie sfuocate, chiazze di luce, una confusione prevalentemente in bianco e nero, in cui spicca però il rosso: questo è ciò che vede un bambino quando apre per la prima volta gli occhi sul mondo.

Non è particolarmente emozionante, ma nel giro di poche settimane inizia a distinguere i colori, prima il rosso e il verde, poi il blu e il giallo, a riconoscere le forme e a percepire la profondità. A sei mesi, vede il mondo come un adulto anche se, privo ancora delle categorie del linguaggio, non può interpretarlo nello stesso modo.

Una applicazione di realtà virtuale sviluppata dal Guardian (disponibile per diverse piattaforme) sulla base delle ricerche più recenti sui meccanismi della visione e della percezione, consente di sperimentare le “prime impressioni” del mondo con gli occhi di un neonato.

Tappe bruciate. A capire come si sviluppa la percezione e la cognizione nell’infanzia si dedicano oggi molti laboratori. A differenza di quanto si pensava fino a non molti anni fa, e cioè che un bambino appena nato vedesse solo in bianco e nero, gli esperimenti più recenti hanno mostrato che ha la percezione, seppure limitata, di alcuni colori.

Che cosa passa nella testa di un bambino che fa i capricci? Come si risponde ai perché? Quando i figli incominciano a riconoscere il punto di vista dei genitori? Vedi: Come funziona la mente di tuo figlio. © IPA/Alamy

L'acuità visiva nei primi giorni di vita è però solo del 5 per cento di un adulto, vale a dire che tutto gli appare molto sfuocato e che solo a 30 centrimetri di distanza può riconoscere una faccia. Già a due mesi, però, un bambino è in grado di discriminare il rosso dal verde; a 3-4 mesi riconosce il blu e il giallo, purché siano di tonalità intensa; a sei mesi, poi, la visione dei colori e l’acuità visiva sono paragonabili a quelle di un adulto.

A quel punto si è sviluppato anche il coordinamento tra i due occhi, che consente la visione stereoscopica e la percezione della profondità, anche se il sistema continua a migliorare, probabilmente fino ai dieci anni.

I concetti dei colori. La domanda, per i ricercatori, è "che cosa capisce un bambino che ancora non parla di quello che vede?

Più in generale: come si sviluppano le categorie concettuali, per esempio quelle dei vari colori, legate alla visione? Sono innate o sono frutto dell’apprendimento? Le ricerche più recenti mostrano in modo sempre più convincente che la mente dei neonati non è una tabula rasa, ma che i bambini vengono al mondo già equipaggiati con alcuni “concetti”.

Uno studio appena pubblicato su Pnas dimostra che ciò vale anche per i colori, la cui categorizzazione sarebbe di origine biologica, e non dovuta alle parole con cui si impara a denominarli quando si apprende il linguaggio.

Sfumature di linguaggio. La percezione dei colori è dovuta alle cellule della retina chiamate coni, sensibili alla luce di diverse lunghezze d’onda. Il cervello interpreta la combinazione di segnali provenienti da queste cellule in modo da farci vedere l’intero spettro.

Secondo la nuova ricerca, condotta su 170 bambini tra due e quattro mesi nel Baby Lab dell’università del Sussex (UK), alla nascita un neonato già “conosce” le categorie dei colori e li divide in cinque grandi gruppi - rosso, blu, verde, giallo e viola - le stesse che si ritrovano in tutte le lingue del mondo. I colori sarebbero quindi universali, non dovuti all’apprendimento del linguaggio, un’idea che nasceva dalla constatazione che in lingue diverse i colori sono spesso categorizzati in maniera differente, e che alcune lingue non hanno parole per distinguere, per esempio, il verde dal blu.

Su queste categorie innate la cultura agirebbe nel tempo, portando a privilegiare il riconoscimento di certe sfumature e piuttosto che di altre.

10 maggio 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us