Scienze

Il mondo visto da Facebook

Una foto illustra le relazioni social.

L'esperimento di un analista di Facebook localizza le amicizie e le relazioni sociali, creando un planisfero di connessioni sociali.

“L'immagine del nostro pianeta, secondo un grafico che illustra le relazioni su Facebook”

Esperimento in Facebook - L'idea di Paul Butler era di creare un grafico sociale che mostrasse dove si trovano le connessioni sociali su Facebook: quanto sono vicini gli amici online, dove sono le maggiori concentrazioni di amicizia e se le barriere, politiche e geologiche, minacciano le connessioni.

Grafico difficile - Butler ha fatto un prova con 10 millioni di coppie di amici, correlandole con le città e mappando i dati utilizzando la posizione geografica delle città. Per visualizzare i dati ha scelto un grafico a planisfero. Per crearlo ha svolto dei calcoli sulle coppia delle città, la distanza e il numero di amici che intercorre tra di esse. Ad ogni concetrazione corrisponde una linea di colore: nero, blu e bianco, in base al valore e al peso che hanno le varie coppie.

Foto stupenda - L'immagine (high resolution) che si crea è ricca di notizie: in Siberia non c'è nessuno a cui collegarsi, il regno di Facebook sono gli Stati Uniti e in parte uno dei paesi che si vede meglio, con la maggior concetrazione di amici online e vicini è l'Italia.

Vieni a conoscere Anna, Miss Facebook 2010

14 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us