Scienze

La leggenda dei vampiri ha una spiegazione scientifica?

Da dove viene? Perché è stata inventata? Alcuni ricercatori hanno provato a dare una risposta.

Secondo Paul Barber, storico dell’Università della California, il mito dei vampiri è nato inizialmente perché non si conoscevano i processi di decomposizione: essudando sangue dalla bocca, i cadaveri davano la sensazione di averlo bevuto. La credenza fu poi rafforzata dal fatto che, mancando le procedure per accertare con esattezza la morte, in passato si sono verificati casi di persone sepolte vive che, scoperte, fecero pensare a individui tornati in vita dall’oltretomba.


[I morsi dei pipistrelli vampiri, un alleato contro la rabbia]

Malattie. Esistono anche alcune malattie che si manifestano con sintomi che fanno pensare al vampirismo. Fra queste: la tubercolosi e la peste bubbonica, perché il sangue prodotto dai polmoni danneggiati risale fino alla bocca. Anni fa è stato proposto anche un legame fra vampirismo e porfirie, malattie ereditarie causate dal cattivo funzionamento di un enzima che produce il gruppo eme (la molecola del sangue che trasporta l’ossigeno). I malati sarebbero stati spinti a bere sangue per supplire alla carenza dell’eme. L’ipotesi è stata però screditata.

Ti potrebbero interessare
Perche? il mito di Dracula non e? mai morto
Il vampiro di Venezia

27 gennaio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us