Scienze

Il MIT presenta il ghepardo robot

Veloce e silezioso come il suo alter ego felino, il nuovo robot del MIT potrebbe presto eguagliarne le prestazioni. Ed è anche green.

Un team di ricercatori del MIT, capitanati dal professor Sangbae Kim, ha realizzato un ghepardo robot in grado di galoppare sulle 4 zampe a oltre 15 km/h di velocità (per ora).

Tecnologia che galoppa. A dirla tutta questo robot del ghepardo ha ben poco: non le sembianze, non la velocità (in natura questi animali possono accelerare fino a 110 km/h) nè tantomeno l’agilità. Eppure potrebbe rappresentare un punto di svolta nella progettazione degli automi del futuro.

I primi test condotti sul campo sembrano decisamente promettenti: il ghepardo robot ha raggiunto i 15 km/h di velocità e secondo gli scienziati già questa versione potrebbe presto superare il muro dei 50 km/h.

4 volte in gamba. A differenza di altri "ghepardi robot" realizzati da altri laboratori (quello di Boston Dynamics e quello del Politecnico di Losanna), il suo segreto è nelle zampe: ciascuna di esse è controllata da un algoritmo che ne regola la forza scaricata al suolo dai motori con l’obiettivo di mantenere una certa velocità. In generale, maggiore è la velocità che si vuole raggiungere maggiore è la forza che viene esercitata.

Secondo il professor Kim è lo stesso approccio meccanico utilizzato, in modo incoscio, dai grandi velocisti come Usain Bolt. Il robot insomma, pur galoppando con una cadenza piuttosto lenta, riesce a “volare” compiendo lunghi balzi tra un appoggio e l’altro (visibile nel video al minuto 1:11). Questo sistema gli permette di essere molto stabile anche su terreni sconnessi e di non perdere l’equilibrio nemmeno quando affronta ostacoli.

Nessun inciampo. «La maggior parte dei robot è lenta e pesante e questo non permette un pieno controllo della loro forza quando si muovono ad alta velocità» spiega Kim.

Nel suo ghepardo meccanico invece la forza viene controllata solo nel momento dell’impatto: in questo modo la macchina riesce ad essere stabile, agile e molto veloce. E la mancanza di delicati sensori nelle zampe la rende molto più robusta dei suoi simili.

Eco robot. A differenza dei robot quadrupedi convenzionali il ghepardo di Kim non è nemmeno assetato di energia: è infatti alimentato da motori elettrici ad alta efficienza invece che da motori a gasolio ingombranti e pesanti.

L’algoritmo messo a punto dai ricercatori permette di ottimizzare la velocità del ciclo di movimento di ogni zampa rispetto alla forza necessaria alla propulsione. Il risultato è un robot silenzioso ed efficiente come un felino in carne e ossa.

18 settembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us