Scienze

Il mistero delle San Bernardino Mountains

Ad ovest della San Bernardino Mountains, vicino all’autostrada che va da Los Angeles a Las Vegas, i geologi hanno recentemente scoperto un vero e proprio...

Ad ovest della San Bernardino Mountains, vicino all’autostrada che va da Los Angeles a Las Vegas, i geologi hanno recentemente scoperto un vero e proprio mistero: rocce colossali si trovano accavallate una sull’altra in un equilibrio precario e questo proprio vicino alla Faglia di San Andreas. “Il mistero non è tanto il modo con il quale si sono posizionate queste rocce – ha spiegato Lisa Grant Ludwig, una ricercatrice della University of California che ha portato alla ribalta lo strano fenomeno - bensì il fatto che esse rimangano in quella posizione pur essendo estremamente vicino alla faglia più attiva del pianeta”. Rocce in equilibrio realmente precario sono conosciute in molte aree della Terra, tant’è che per loro è stata coniata un’apposita definizione, “Precariously Balanced Rocks” o PBRs.
La loro origine è legata a varie forze naturali, che vanno dai processi geologici che le hanno plasmate ai fenomeni meteorologici che le hanno erose. “Ma in prossimità di faglie attive non se ne conoscono al mondo, se non qui”, ha sottolineato Ludwig. La stessa ricercatrice spiega che là dove si trovano rocce di questo genere significa che, anche se ci sono faglie in loro prossimità, non vi sono stati terremoti forti da lunghi periodi perché altrimenti sarebbero precipitate a terra. Ma a San Bernardino questa regola sembra non esistere, tant’è che a soli 7 km dalla grande faglia ci sono varie decine di PBR e questo rende il luogo particolarmente strano. Stando alla ricercatrice alcune di queste rocce si posizionarono in quella posizione circa 18.000 anni fa. “E’ un tempo lunghissimo per oggetti così vicini ad una faglia che ha provocato decine e decine di terremoti molto forti”, ha detto Ludwing. Un mistero, dunque, che forse, se mai un giorno troverà una spiegazione, potrebbe aiutare a meglio comprendere come si propagano le onde sismiche in certi terreni e forse anche aiutare gli ingegneri a costruire in modo antisismico.

23 aprile 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us