Scienze

Il mistero delle Isole Aran è stato risolto (forse)

C’è un mistero che avvolge le tre isole di Aran, che si trovano al largo della costa occidentale irlandese (clicca sull'immagine qui a fianco). In...

C’è un mistero che avvolge le tre isole di Aran, che si trovano al largo della costa occidentale irlandese (clicca sull'immagine qui a fianco). In prossimità delle sue coste vi sono dei giganteschi massi di cui nessuno, fino ad oggi, era riuscito a spiegare la loro messa in posto. Geologi e non si chiedevano: “Chi o cosa ha avuto quella gigantesca energia per posizionarli dove si trovano?”. Le rocce infatti, si trovano ben al di sopra del livello del mare da dove sono arrivate. Una di esse in particolare, pesa 78 tonnellate ed è stata spostata verso l'interno rispetto alla riva del mare di ben 12 m. Tralasciando le leggende che volevano l'opera quale risultato del lavoro di giganti o di extraterrestri, l’idea maggiormente sostenuta voleva che gli spostamenti dei grandi massi fosse da imputare a qualche gigantesco terremoto marino che doveva aver provocato uno spaventoso maremoto. Tuttavia non si era mai riusciti a trovare la testimonianza di un sisma così violento da generare onde tali da portare quelle rocce nella posizione attuale, neppure andando a cercare evidenze geologiche di decine o centinaia di migliaia di anni fa.
Ma ora una ricerca apparsa su The Journal of Geology sostiene che non è necessario scomodare uno tsunami per realizzare quanto ha fatto la natura, ma bastano le onde dell’oceano aiutate da qualche forte temporale. Colei che avanza l’ipotesi alternativa è Ronadh Cox, del Williams College. Cox si è armata unicamente delle equazioni matematiche che permettono di calcolare le forze che entrano in gioco quando il mare sviluppa onde gigantesche e ha scoperto che esse sono sufficientemente potenti da spostare massi di decine di tonnellate. Al contrario non lo potrebbero fare le onde provocate da uno tsunami. Ma non vi sono solo le equazioni matematiche a dare manforte alla ricercatrice, ma anche le storie di alcuni abitanti delle isole. Essi infatti, sostengono che dal 1755 ad oggi alcuni massi sono stati portati nella loro attuale posizione pur avendo la certezza assoluta che non vi sono stati tsunami. “Se non vi sono omini verdi provenienti da Marte che fanno tutto ciò, la causa non può essere ricercata se non nelle onde del mare”, ha sottolineato la Cox.
Secondo la ricercatrice le onde in grado di spostare tali massi si formano quando onde già molto potenti sbattono sulle pareti verticali della costa e vengono respinte indietro molto violentemente. Se altre onde stanno arrivano se ne formano di potentissime, con un’energia sufficiente a spostare anche i massi più grossi. Durante un temporale o una tempesta poi, se ne possono formare alcune che possono scalzare un masso e spostarlo verso l’alto di alcuni metri. Stando alla Cox quindi, il problema sarebbe risolto, ma se così fosse, bisognerebbe approfondire l’argomento per capire quale energia si può sviluppare dalle onde oceaniche, anche perché ciò serve per difendere le costiere abitate che si affacciano sugli oceani del pianeta.

1 maggio 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us