Scienze

C'è un mistero nella trappola per mammut di 15.000 anni fa

Il cimitero dei mammut era in realtà una trappola costruita apposta, 15.000 anni fa, e nasconde un mistero che difficilmente si riuscirà a sciogliere.

Il più grande "cimitero di mammut" mai scoperto è in realtà una trappola, creata ad hoc per catturare e uccidere questi animali: il sito è stato identificato in Messico da ricercatori dell'Instituto Nacional de Antropología e Historia, che riportano di aver finora rinvenuto 824 ossa appartenenti ad almeno 14 mammut. I reperti erano tutti all'interno di una fossa profonda poco meno di due metri e larga 25 metri, interpretata dagli antropologi messicani come una trappola predisposta dagli abitanti di quella regione 15.000 anni fa.

Scene di caccia. Le ricostruzioni suggeriscono che quei cacciatori utilizzassero delle torce per spaventare i mammut e spingerli verso la buca, anche con l'ausilio di armi varie, come dimostrano i segni di una lancia su alcuni reperti.

Luis Cordova Barradas, responsabile degli scavi condotti a Tultepec (a nord di Città del Messico), ritiene che la trappola per mammut segnerebbe uno spartiacque tra il periodo durante il quale gli uomini vivevano solo e soltanto di caccia con quello che vedeva uomini e donne anche raccogliere quel che la natura offriva. «Prima di questa scoperta», spiega Barradas, «c'erano poche prove che i cacciatori attaccassero i mammut: si pensava piuttosto che spaventassero gli animali per spingerli verso aree paludose, dove rimanevano bloccati e morivano di stenti. Il sito di Tultepec è invece la prova di attacchi diretti e consapevoli, con precisi utilizzi per ciò che cacciavano.» Si tratta adesso di verificare quanto potessero essere comuni, nella regione, trappole di quel tipo.

La scapola scomparsa. Il cimitero dei mammut è stato trovato alcuni mesi fa, quando si stava scavando per creare una discarica, ed è stato esplorato a fondo. Anche perché lo studio ha pian piano messo in evidenza un vero e proprio mistero: sono state trovate solo scapole destre di mammut. Mancano tutte le scapole sinistre! Che fine hanno fatto? Che cosa se ne facevano quei cacciatori proprio della scapola sinistra?

I misteri del cimitero dei mammut
Una scapola destra... mancano tutte le scapole sinistre! © INAH, Instituto Nacional de Antropología e Historia

Al momento è impossibile rispondere, e forse non si potrà mai - così come potrebbe essere difficile spiegare altri reperti ossei rinvenuti nel mucchio, come la mascella e la spina dorsale di un cammello.

13 novembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us