Scienze

Il mistero del meteorite in Nicaragua

Da qualche giorno si parla del presunto masso spaziale che sarebbe caduto, nella notte di sabato scorso, a Managua, Nicaragua, lasciando un grosso cratere nel terreno. Ma se il boato dell'impatto è stato udito da molti, nessuno sembra aver visto la scia luminosa lasciata dal sasso celeste.

Nell'era di YouTube, Twitter e Facebook sembra impossibile che un masso spaziale possa colpire la Terra senza essere notato da nessuno. Eppure sembrerebbe proprio quanto è accaduto in Nicaragua.

Nella notte di sabato 6 settembre molti abitanti di Managua, la capitale dello stato del Centro America, hanno sentito un forte boato, una specie di terremoto registrato anche dai sismografi. Qualcosa ha colpito il terreno vicino all'aeroporto internazionale della città, lasciando un cratere di 12 metri di diametro e 5 di profondità.

Principale indiziato. Un portavoce del governo ha riferito che, dai primi rilievi, sembrerebbe che il buco sia stato creato da un meteorite largo circa un metro staccatosi da un asteroide passato vicino alla Terra, forse da 2014 RC (soprannominato "asteroide Pitbull"), transitato a 40 mila chilometri dal nostro pianeta domenica 7 settembre.

Nessuna traccia. C'è però qualcosa che non torna. Innanzitutto, è strano che nessuno, in una città di più di 2 milioni di abitanti, abbia notato una qualche scia luminosa nel cielo prima del boato (che in molti hanno paragonato a quello provocato da una bomba). Basta pensare alla pioggia di frammenti spaziali che colpì la città russa di Chelyabinsk nel 2013 per notare come, in quel caso, a poche ore dall'evento Internet fosse già invasa di video dell'impatto: lo schianto di Managua non è stato filmato da nessuno (i pochi video apparsi su YouTube sono dei fake).

Nessun frammento. Una scia luminosa o un oggetto molto brillante nel cielo sarebbero dovuti apparire, secondo gli esperti, che hanno chiamato chi avesse visto qualcosa a testimoniare. Inoltre, del fantomatico meteorite, sul luogo dell'impatto non c'è alcuna traccia. Il masso spaziale potrebbe trovarsi sottoterra o potrebbe essersi disintegrato: ma almeno qualche frammento dovrebbe essere ancora sul posto, come fa notare l'astronomo Phil Plait sul suo blog Bad Astronomy.

Discrepanza temporale. Anche la connessione con l'asteroide Pitbull non convince del tutto. L'oggetto celeste è transitato a 40 mila chilometri dalla Terra domenica 7 settembre alle 18.00 ora di Greenwich, mezzogiorno in Nicaragua: 12 ore dopo l'impatto che ha formato il cratere. Improbabile, secondo Plait, che un suo frammento si fosse già staccato e viaggiasse tanto in avanti rispetto al corpo principale. Senza contare che, al momento dello schianto, l'asteroide si trovava a una distanza maggiore di quella della Luna. Anche la Nasa ha confermato che i due eventi, il passaggio dell'asteroide e l'impatto del meteorite, sono indipendenti.

Insomma nuove prove occorreranno per convincere gli esperti che si sia trattato proprio di un meteorite. Oltretutto, il luogo dell'impatto si troverebbe nei pressi di una base area militare e anche per questo, se gli indizi dovessero arrivare, anche i più scettici sarebbero felici di ricredersi.

10 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us