Scienze

Il mistero del Lago Enriquillo

[caption id="attachment_3845" align="alignleft" width="300" caption="Dove un tempo c'erano banani e mango ora si pesca"][/caption]Lago Enriquillo,...

Dove un tempo c'erano banani e mango ora si pesca

Enriquillo

Repubblica Domenicana

più grande lago

aumentando

mangiandosi

40.000 ettari

minaccia

Boca de Cachon

l’esercito

Dal clima alle sorgenti

crescere

decennio

350 chilometri quadrati

Le ipotesi su tale fenomeno abbondano, ma nessuna di esse ha spiegato appieno cosa sta succedendo. Pochissime volte i ricercatori si sono trovati di fronte ad un simile fatto. “Non ci sono confronti con un fenomeno simile per un lago di tali dimensioni”, ha detto Jorge Gonzales del City College di New York che sta cercando il perché e le soluzioni al fenomeno. L’ipotesi più concreta che spiegherebbe il fenomeno sembra essere quella legata ai cambiamenti climatici che hanno causato un importante aumento delle piogge come conseguenza del riscaldamento del Mar dei Caraibi. Ma ciò non basterebbe a spiegare l’enorme quantità di acqua in più oggi presente nel lago. A ciò, dicono altri, potrebbero aver aiutato anche delle forti tempeste che si sono avute nel 2007 e nel 2008 che hanno causato quello che sembrava un momentaneo aumento delle dimensioni del lago, ma che in realtà non è più tornatoi alle dimensioni precedenti. C’è anche l’ipotesi di un aumento sostanziale di sorgenti sotterranee. Sta di fatto che il fenomeno è davvero intrigante per la scienza se non fosse che sta causando danni irreversibili a molte persone e famiglie che attorno al lago avevano trovato la loro principale fonte di vita.

13 gennaio 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us