Scienze

Il mistero del genoma in ventimila mattoncini

Nuove valutazioni e ricerche dei genetisti dimezzano il numero dei geni umani, riaprono interrogativi sul DNA spazzatura e complicano le cause genetiche della sindrome di Down.

Il mistero del genoma in ventimila mattoncini
Nuove valutazioni e ricerche dei genetisti dimezzano il numero dei geni umani, riaprono interrogativi sul DNA spazzatura e complicano le cause genetiche della sindrome di Down.

Non è così semplice spiegare quali geni sono coinvolti nella sindrome di Down.
Non è così semplice spiegare quali geni sono coinvolti nella sindrome di Down.

Che la strada per conoscere il nostro patrimonio genetico fosse lunga e irta di ostacoli e difficoltà è noto a tutti i ricercatori da tempo, nonostante molto spesso i traguardi raggiunti vengano annunciati con grande enfasi e sensazionalismo. Una serie di recenti ricerche, infatti, puntualizza, corregge e aggiunge incertezza a quanto ritenevamo di sapere fino a oggi.
La prima riguarda il sequenziamento genoma umano e il numero di geni che lo compongono. Quando agli albori degli anni '90 due consorzi di scienziati, uno pubblico e l'altro privato, si erano lanciati nel censimento dei mattoncini che compongono il nostro patrimonio genetico, gli scienziati si aspettavano di trovare circa 100 mila geni.
Geni in discesa. Col tempo - e la ricerca - ci si è accorti che i geni erano molti di meno di quanto ipotizzato. Circa tre anni fa, il consorzio privato guidato da Craig Venter aveva annunciato che i geni erano soltanto 30-40 mila. Il consorzio pubblico, qualche tempo dopo, ne aveva contati soltanto 27-30 mila. Ora l'ennesimo “disboscamento”: i geni sarebbero soltanto 20-25 mila. In pratica, il numero dei geni dell'uomo sarebbe inferiore a quello della Arabidopsis thaliana, una piantina che di geni ne ha circa 26 mila, e di poco superiore ai 18 mila geni della Caenorhabditis elegans il millimetrico verme utilizzato in numerose ricerche genetiche.
C'è da preoccuparsi? I genetisti assicurano di no. Innanzitutto perché gli stessi ricercatori hanno trovato due falle nel sistema di sequenziamento del consorzio privato (che avviene su base statistica): indagando si è scoperto che molti geni censiti in realtà erano doppioni oppure erano “morti”, cioè resti di geni mutati in altri; ne sono stati trovati 1183 nuovi, nati da un processo di duplicazione. Insomma, il libro della vita è fatto da meno capitoli (i singoli geni) ma non è tanto importante il loro numero, quanto la loro funzione e il loro funzionamento. Dunque pochi ma buoni.
Spazzatura da buttare o conservare? Un ulteriore scoperta riguarda il cosiddetto DNA spazzatura, che produce piccoli pezzi di Rna chiamati smnRna (small non-messenger Rna - piccoli Rna non messaggeri). La sua funzione è rimasta sempre abbastanza oscura, appunto perché non porta l'informazione per produrre le proteine. Alcune ricerche hanno sottolineato come i prodotti del DNA spazzatura siano presenti in molti organi e siano coinvolti in una gran varietà di processi biologici. Ma un ultimo studio ha svelato che topini transgenici nati senza il 3 per cento dei loro geni riescono a sopravvivere normalmente. Dunque esiste spazzatura di serie A e di serie B, o meglio alcuni geni più inutili degli altri.
Non così semplice. Un ultima notizia, infine, mette in luce come il lavoro dei genetisti non sia semplice e come le conoscenze di oggi potrebbero essere smentite o correte da nuove ricerche.
Le cause della sindrome di Down sarebbero più complesse del previsto secondo una ricerca condotta sui topi. I malati di questa malattia hanno tre cromosomi 21 nelle cellule invece dei normali 2. Per anni si è creduto che le cause fossero nascoste in una regione di questo cromosoma dove si concentrano i 30 geni più importanti sui 200 di tutto il cromosoma. Alcuni ricercatori hanno smontato quest'ipotesi, costruendo dei topi down ai quali hanno aggiunto due o tre copie dei geni in questione, senza però notare differenze con gli altri animali.

(Notizia aggiornata al 22 ottobre 2004)

22 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us