Scienze

Il mistero dei nanobatteri

Sarebbero le più piccole forme di vita. E sarebbero anche responsabili di malattie come l'infarto. Ma per alcuni rimangono un mistero: troppo piccoli per essere vivi. Ora sono state "catturati"...

Il mistero dei nanobatteri
Sarebbero le più piccole forme di vita. E sarebbero anche responsabili di malattie come l'infarto. Ma per alcuni rimangono un mistero: troppo piccoli per essere vivi. Ora sono state "catturati" da alcuni ricercatori.

Un'ipotesi suggestiva: le più piccole forme di vita. Foto: © American Physiological Society.
Un'ipotesi suggestiva: le più piccole forme di vita. Foto: © American Physiological Society.

Per alcuni sono le più piccole forme di vita, responsabili però di numerose malattie tra cui la calcificazione delle arterie cui andiamo incontro tutti con l'età. Per altri, invece, si tratta soltanto di strane strutture troppo piccole per essere creature viventi. Si tratta dei nanobatteri, una forma di vita "fantasma" e uno dei misteri più affascinanti della biologia moderna. Ora un gruppo di ricercatori della Mayo Clinic avrebbe dimostrato che esistono. Li hanno isolati dai tessuti delle arterie dell'uomo e in particolare nelle loro calcificazioni e sono riusciti a farli replicare in laboratorio.
Vivo, morto o X? La loro esistenza è sempre stata controversa. La prima ipotesi risale al 1998, quando due ricercatori finlandesi, Olavi Kajander e Neva Ciftcioglu, dichiarano di averli isolati nei calcoli dell'uomo. E subito il dibattito scientifico si è acceso. Da una parte chi ne suppone l'esistenza e li ritiene responsabili del tartaro nei denti, dei calcoli, dell'infarto e dell'artrite reumatoide (vedi l'articolo sulle infiammazioni di Focus 140 in edicola fino al 10 giugno 2004). Dall'altra chi ritiene che invece siano troppo piccoli per essere vivi: una cellula, per permettere a Dna e proteine di compiere il loro dovere, dovrebbe avere un diametro di almeno 140 nanometri. I nanobatteri, invece, sarebbero grandi meno di 100 nanometri, ben più piccoli di molti virus che peraltro non riescono a replicarsi da soli.
Caccia all'invisibile. Per catturarli, i ricercatori della Mayo Clinic hanno spappolato piccoli frammenti arterie, calcificazioni di arterie e placche raccolte in due ospedali statunitensi, e li hanno filtrati in modo da eliminare qualsiasi corpo di dimensione superiore ai 200 nanometri. Hanno poi osservato sfere dal diametro di 20-100 nanometri, ricoperte di una sorta di parete cellulare. Tali nanobatteri sarebbero stati isolati soltanto dai tessuti malati, mentre sarebbero assenti in quelli sani. I ricercatori li hanno poi lasciati in una soluzione sterile. Dopo alcune settimane la soluzione era diventata più opaca, segno che probabilmente i nanobatteri si erano riprodotti, crescendo di numero.

(Notizia aggiornata al 24 maggio 2004)

24 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us