Scienze

Il materiale anti-riflesso

Nessun raggio luminoso può "rimbalzare" sulla sua superficie: è il materiale messo a punto dai ricercatori del Polytechnic Institute di Troy (Usa). A tutti gli effetti la superficie meno riflettente mai realizzata. I materiali antiriflesso oggi disponibili, impiegati nella realizzazione di obiettivi per macchine fotografiche, occhiali, monitor e alcune strumentazioni da laboratorio, sono in grado di trattenere "solo" il 99% dei raggi luminosi che li colpiscono, lasciando fuori poche ma significative frequenze luminose. Il nuovo materiale, invece, è caratterizzato da uno strato di microscopici bastoncini di silicio duemila volte più sottili di un capello. Queste microstrutture ricoprono come un tappeto erboso l’intera superficie, "attutendo" l'impatto di tutti i raggi luminosi, che scivolano via senza produrre alcun riflesso.
Il risultato all'occhio umano è un materiale nero al 100%. Uno degli impieghi potrebbe essere la realizzazione di obiettivi fotografici molto sensibili, in grado di percepire le più lievi sfumature del viola e del rosso, fino ad ora difficilmente imprimibili su pellicola.

Nella foto: i nano-bastoni su cui la luce “atterra” senza rimbalzare. © E. Fred Schubert and Jong Kyu Kim, Rensselaer Polytechnic Institute

6 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us