Scienze

Il primo massacro di gruppo: 10.000 anni fa

L'idea della guerra è molto antica: gli archeologi hanno scoperto in Kenya la prima e più antica testimonianza di un massacro di gruppo. Risale a 10.000 anni fa.

Risale alla preistoria, a circa diecimila anni fa, la prima testimonianza di un massacro organizzato. L'hanno trovata gli archeologi del Centro Leverhulme dell'università di Cambridge, a Nataruk, vicino al lago Turkana, in Kenya: ventisette scheletri e numerosi reperti che dimostrerebbero come un piccolo gruppo di uomini, donne e bambini sia stato catturato, legato e massacrato a colpi di frecce e di pietre.

Secondo i ricercatori è la più antica prova di conflitto umano di gruppo databile storicamente, ed è anche la prova che l'idea della guerra ha preso forma ancora prima che le popolazioni preistoriche si organizzassero in comunità stanziali, ai tempi dei cacciatori-raccoglitori che attorno a Nataruk vivevano delle risorse disponibili nell'ambiente, muovendosi sul territorio, cacciando e raccogliendo senza praticare forme di agricoltura o allevamento. La scoperta del sito di Nataruk risale al 2012, e lo studio - con la datazione e l'interpretazione del contesto - è stato pubblicato qualche giorno fa.

Sulla scena del crimine: ricostruzione dello scheletro di una giovane donna incinta al momento della morte. La posizione di mani e piedi fa pensare che fosse legata. © Marta Mirazon Lahr

Dei 27 scheletri rinvenuti, 12 erano relativamente completi mentre gli altri erano un miscuglio di ossa. Tra quelli meglio conservati, gli archeologi hanno stabilito che 10 erano morti di morte violenta con forti traumi alla testa, ferite al collo e al torace provocate da frecce e punte di proiettili di pietra ancora conficcati nelle ossa di due corpi. La posizione delle mani di alcuni scheletri, inoltre, suggeriva che le vittime fossero state legate prima di essere uccise.

L'analisi al radiocarbonio su vari reperti, comprese diverse conchiglie trovate vicino agli scheletri, fa datare il massacro di Nataruk tra 9.500 e 10.500 anni fa, all'inizio dell'Olocene, l'era geologica nella quale ci troviamo, seguita all'ultima era glaciale.

Nella ricostruzione degli studiosi, probabilmente un gruppo di cacciatori-raccoglitori avrebbe mosso guerra per le risorse di un territorio già occupato da un altro clan. Le vittime sarebbero state uccise a colpi di frecce, pietre e bastoni in un terreno allora fertile sulla rive di una laguna (oggi è una zona semi-desertica) e i loro resti sono stati conservati dai sedimenti per millenni.

Secondo gli archeologi il ritrovamento è una testimonianza unica: ci sono prove fossili anche più antiche di violenze tra gli uomini (vedi Un omicidio di 430 mila anni fa), ma nessuna di stragi di gruppo.

27 gennaio 2016 Claudio Visani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us