Scienze

Il mare più antico del mondo è nascosto nel cratere di un meteorite

La perforazione di un cratere oceanico del Nord America ha portato alla luce i sedimenti di un oceano risalente a 145 milioni di anni fa, due volte più salato del moderno Atlantico.

Il più antico bacino d'acqua salata mai rinvenuto sulla Terra si trova sepolto a oltre 1000 metri di profondità sotto alla Baia di Chesapeake, lungo le coste orientali del Nord America, e risale a 100-145 milioni di anni fa. Gli scienziati del Servizio Geologico degli Stati Uniti (USGS) sono riusciti a raggiungerlo e a studiarne la composizione, scoprendo così che le sue acque sono salatissime. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Nature.

I resti dell'antichissimo specchio d'acqua, risalente al periodo Cretaceo, sono rimasti intrappolati sotto al fondale marino della baia grazie all'avvallamento creato da un meteorite (o una cometa) caduto sulla Terra 35 milioni di anni fa, che scavò un cratere largo 90 chilometri sul fondale del Nord Atlantico: uno dei pochi crateri meteoritici oceanici documentati sul pianeta.

Oltre a sollevare giganteschi tsunami, che raggiunsero le Blue Ridge Mountains, a 160 chilometri di distanza, il "masso celeste" rimescolò i sedimenti dell'antico mare alle sue acque, favorendone la conservazione fino ai giorni nostri (un po' come l'ambra ci restituisce i fossili degli antichi insetti).

Con una perforazione del fondale della baia iniziata nel 2005 in collaborazione con l'International Continental Scientific Drilling Program, i geologi sono riusciti a raggiungere la profondità di 1,8 chilometri sul letto del cratere, scoprendo in esso i sedimenti dell'antico bacino, i cui resti occupano oggi l'area di un grande lago (155 chilometri quadrati, poco più del Lago di Como).

Le analisi chimiche dei sedimenti hanno rivelato che 145 milioni di anni fa le acque dell'Oceano Atlantico erano due volte più salate rispetto a quanto sono ora: la salinità avrebbe iniziato a diminuire 100 milioni di anni fa, con la completa separazione dell'Africa dal Sud America e il conseguente ampliamento dell'oceano.

Finora le stime della composizione e della salinità delle antiche acque oceaniche erano state possibili solo indirettamente: questa scoperta ha invece consentito analisi dirette. Studiare le caratteristiche del mare "fossile" potrebbe servire a conoscere meglio l'evoluzione della vita al suo interno; analizzandone l'acidità, inoltre, gli scienziati sperano di trovare nuovi indizi su come contrastare l'attuale fenomeno di acidificazione delle acque oceaniche, un moderno terrore dei mari in gran parte dovuto all'uomo.

Ti potrebbero interessare anche:

Un altro specchio d'acqua "fossile" sotto ai ghiacci del Polo Sud: il Lago Vostok
Come sono nati gli oceani? E le foto di un oceano "futuro" nel bel mezzo dell'Africa
Oceani, quante ne sai? Un test per mettere alla prova le tue conoscenze

27 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us