Scienze

Il mantello terrestre è più caldo del previsto

Di 60 °C, in corrispondenza delle dorsali oceaniche. Quanto basta per influire sulla fluidità delle rocce fuse e sui movimenti delle placche terrestri.

La temperatura interna della Terra influisce direttamente sui movimenti delle placche tettoniche e sulla formazione delle dorsali oceaniche. Ora uno studio della Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) ipotizza che il mantello terrestre, uno degli strati che compongono il nostro pianeta, sia più caldo di quanto previsto dalle teorie.

La copia esatta (o quasi). Poiché misurare la temperatura di questo strato viscoso in modo diretto non è possibile, Emily Sarafian, autrice del lavoro pubblicato su Science, ha provato a ricostruirne un campione in laboratorio, sottoponendolo a condizioni che simulano pressione e temperatura che le rocce superiori del mantello incontrano durante la risalita dagli strati più profondi, in corrispondenza delle dorsali oceaniche.

L'apporto dell'acqua. In questo processo l'acqua gioca un ruolo cruciale: maggiore è la sua quantità nelle rocce del mantello, minore è la temperatura alla quale queste rocce fondono. Stimare in modo indiretto la quantità d'acqua presente nelle peridotiti, le rocce del mantello superiore, è però complesso, perché le polveri utilizzate per le simulazioni in laboratorio sono troppo sottili e non consentono l'analisi della parte liquida.

Sarafian ha modificato il kit di partenza aggiungendo polveri di olivina, una roccia che si sa essere contenuta nel mantello e di cui è stato possibile stimare il contenuto d'acqua con la tecnica della spettrometria.

Le conclusioni. I nuovi calcoli suggeriscono che il mantello superiore oceanico deve essere di circa 60 °C più caldo di quanto previsto dalla teoria. Potrebbe non sembrare molto rispetto ai 1.400 °C di temperatura delle sue rocce fuse, ma il risultato è sufficiente a influire sulla sua fluidità e, di conseguenza, sul movimento delle placche terrestri.

6 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us