Scienze

Il mantello sonoro che rende le navi invisibili

Un sistema sonoro inganna i sonar.

Un nuovo e potente strumeto per impedire di individuare le navi e i sottomarini ai sonar: il mantello acustico.

“Può anche migliorare l'acustica delle sale da concerto”

Mantello acustico - Come è possibile schermare le navi da guerra, sottomarini inclusi, ai sonar? Per contrastare le onde dei radar si utilizzano forme geometriche e alcune speciali vernici, per i sonar invece l'idea è di utilizzare un mantello acustico. In pratica è uno schermo sonoro che potrebbe contribuire a nascondere le navi agli strumenti dei nemici e potrebbe venire anche utilizzato nella costruzione delle sale da concerto.

Intreccio di plastica - La schermatura sonora è frutto della ricerca a scopi militari ed è costituita da diversi strati di plastica che hanno un intricato disegno formato da buchi. Quando le onde sonore incontrano la struttura, saranno reidirizzate in uno specifico percorso nella massa di buchi e strati di plastica.

Non rimbalzano le onde - Il risultato è che le onde continueranno il loro movimento, al posto di rimbalzare contro la struttura della nave da guerra, agli occhi degli strumenti sonar, apparirà come se l'oggetto in questione in realtà non ci fosse. Questa nuova copertura, o meglio la sua struttura, potrebbe anche avere scopi civili, come per esempio creare pareti antirumore oppure migliorare l'acustica delle sale da concerto. (gt)Niccolò Fantini

28 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us