Scienze

Qual è la velocità del magma nel mantello della Terra?

Le risalite di magma dal mantello sono molto meno imponenti di quel che si pensava, perciò devono essere molto più veloci per spiegare alcuni fenomeni geologici.

Quel che avviene all'interno del nostro pianeta è ancora in gran parte sconosciuto. Tutte le idee che ci siamo fatti derivano dallo studio delle onde sismiche che, attraversando la crosta terrestre, il mantello e il nucleo, si muovono a velocità differenti a seconda del materiale che incontrano e delle condizioni fisiche esistenti.

Questo tipo di ricerca ha portato a comprendere che, nel mantello, lo strato che va da poche decine di chilometri di profondità sotto la superficie terrestre fino a 2.900 chilometri, è in atto un movimento ciclico del materiale: quello molto caldo, che si trova vicino al nucleo esterno, risale fino alla crosta, dove si raffredda e ricade nelle profondità del pianeta. Questo movimento è la causa prima della tettonica delle zolle, ossia del movimento delle placche che formano la crosta terrestre.

struttura della Terra, geologia, nucleo interno, nucleo esterno, geofisica, mantello, crosta
La truttura della Terra e i moti del mantello, evidenziati dalle frecce (cliccate sull'immagine per ingrandirla).

10 volte più veloce? Ora un gruppo di scienziati della University of Cambdride, utilizzando oltre 2.100 misure ottenute dallo studio dinamico della crosta degli oceani, ha scoperto che le risalite di magma non sono rulli con un ordine di lunghezza di 10.000 chilometri, come si pensava finora, ma di non più di 1.000 chilometri. Se così è bisogna ripensare a come sia possibile che i fondali oceanici vengano sollevati e abbassati anche di 2 chilometri nell'arco di pochi milioni di anni, un fenomeno di cui si hanno prove certe.

Sistemi convettivi più piccoli di quel che si pensava non possono avere una tale influenza sui fondali oceanici.

Secondo i ricercatori britannici una possibile, nuova interpretazione deve riguardare la velocità con la quale il mantello più profondo sale verso la superficie e poi ricade nelle profondità: un fenomeno che probabilmente avviene a una velocità molto superiore a quella stimata finora.

Lo studio non dà valori di velocità, ma i ricercatori ritengono che deve essere almeno 10 volte superiore a quella finora stimata: se l'ipotesi troverà conferma, saranno molte le idee che guidano il meccanismo della tettonica delle zolle che dovranno essere ridiscusse.

Vedi anche

11 maggio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us