Scienze

Qual è la velocità del magma nel mantello della Terra?

Le risalite di magma dal mantello sono molto meno imponenti di quel che si pensava, perciò devono essere molto più veloci per spiegare alcuni fenomeni geologici.

Quel che avviene all'interno del nostro pianeta è ancora in gran parte sconosciuto. Tutte le idee che ci siamo fatti derivano dallo studio delle onde sismiche che, attraversando la crosta terrestre, il mantello e il nucleo, si muovono a velocità differenti a seconda del materiale che incontrano e delle condizioni fisiche esistenti.

Questo tipo di ricerca ha portato a comprendere che, nel mantello, lo strato che va da poche decine di chilometri di profondità sotto la superficie terrestre fino a 2.900 chilometri, è in atto un movimento ciclico del materiale: quello molto caldo, che si trova vicino al nucleo esterno, risale fino alla crosta, dove si raffredda e ricade nelle profondità del pianeta. Questo movimento è la causa prima della tettonica delle zolle, ossia del movimento delle placche che formano la crosta terrestre.

struttura della Terra, geologia, nucleo interno, nucleo esterno, geofisica, mantello, crosta
La truttura della Terra e i moti del mantello, evidenziati dalle frecce (cliccate sull'immagine per ingrandirla).

10 volte più veloce? Ora un gruppo di scienziati della University of Cambdride, utilizzando oltre 2.100 misure ottenute dallo studio dinamico della crosta degli oceani, ha scoperto che le risalite di magma non sono rulli con un ordine di lunghezza di 10.000 chilometri, come si pensava finora, ma di non più di 1.000 chilometri. Se così è bisogna ripensare a come sia possibile che i fondali oceanici vengano sollevati e abbassati anche di 2 chilometri nell'arco di pochi milioni di anni, un fenomeno di cui si hanno prove certe.

Sistemi convettivi più piccoli di quel che si pensava non possono avere una tale influenza sui fondali oceanici.

Secondo i ricercatori britannici una possibile, nuova interpretazione deve riguardare la velocità con la quale il mantello più profondo sale verso la superficie e poi ricade nelle profondità: un fenomeno che probabilmente avviene a una velocità molto superiore a quella stimata finora.

Lo studio non dà valori di velocità, ma i ricercatori ritengono che deve essere almeno 10 volte superiore a quella finora stimata: se l'ipotesi troverà conferma, saranno molte le idee che guidano il meccanismo della tettonica delle zolle che dovranno essere ridiscusse.

Vedi anche

11 maggio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us