Scienze

Il manichino indossa i tuoi acquisti online

Così gli acquisti online non deludono mai!

Il più grosso ostacolo all’e-commerce, in particolare per lo shopping di abiti e vestiti online, è la mancanza di contatto fisico con la merce: niente prova dell’abito e niente camerini. Da oggi c'è Fits.me, il manichino che prova i vestiti comprati online.

“Un servizio online che permette di provare virtualmente un abito, prima di comprarlo”

Provare via Internet – Quante volte è capitato che un capo d’abbigliamento, stiloso sullo schermo del pc, una volta a casa vesta come uno scafandro? Proprio questo punto critico del commercio elettronico ha motivato gli inventori di Fits.me, un servizio online per i capi ordinati sul Web.

Come funziona – Fits.me è un mediatore e si propone di interporsi tra il sito dell’acquisto e il cliente che ha ordinato il vestito. Prima di tutto l’utente si registra sul sito e fornisce Come ciò sia possibile, è presto detto: il cliente fornisce le proprie personali misure corporee. I dati vengono trasferiti al manichino robot, che modifica la sua forma fisica in base ai parametri forniti dal cliente. Una volta indossato l’abito, il manichino mostra al cliente come gli starebbe, per mezzo di foto e, in futuro, forse anche di video tridimensionali.

Photobombing. Guarda la gallery!

22 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us