Scienze

Il killer che arrivò dallo spazio. 250 milioni di anni fa

In Australia i segni dell'impatto avvenuto 250 milioni di anni fa che provoco un'estinzione di massa: scomparve il 95% della vita nel mare e il 70% di quella sulla terra.

Il killer che arrivò dallo spazio. 250 milioni di anni fa
In Australia i segni dell'impatto avvenuto 250 milioni di anni fa che provoco un'estinzione di massa: scomparve il 95% della vita nel mare e il 70% di quella sulla terra.

I trilobiti si estinsero in seguito agli sconvolgimenti che seguirono il grande impatto.La cartina con la zona dell'impatto
I trilobiti si estinsero in seguito agli sconvolgimenti che seguirono il grande impatto.
La cartina con la zona dell'impatto

Quando si parla dell'impatto di un meteorite con la Terra vengono sempre in mente i dinosauri e la loro disastrosa fine avvenuta 65 milioni di anni fa. Non questa volta però. Ora l'attenzione degli scienziati è rivolta verso un'altra estinzione, ben più catastrofica ma meno conosciuta, e verso il cratere che un corpo celeste ha formato e che potrebbe esserne la causa. Trovato al largo della costa nord occidentale dell'Australia, il cratere ha un diametro di circa 200 chilometri, si chiama "Bedout High". I ricercatori dell'Università della California a Santa Barbara che lo hanno studiato attraverso sistemi sismici e carotaggi, ritengono che risalga a 250 milioni di anni fa, periodo che coincide perfettamente con la più grande estinzione della storia del nostro pianeta. «Nei campioni prelevati sono evidenti strutture tipiche che si vengono a creare solo in seguito ad un impatto di un corpo extraterrestre. - spiega Luann Becker, ricercatrice della UCSB - Tali strutture e la datazione del cratere ci permettono di metterlo in relazione con la grande estinzione permiana».
Avvenuta alla fine del Paleozoico, quando le terre emerse erano riunite nel super continente Pangea e circondate da un immenso oceano detto Pantalassa, la catastrofe spazzò via circa il 95% delle creature marine e il 70% di quelle terrestri. Trilobiti, coralli, pesci, squali e vertebrati morirono alla fine del Permiano e questo cratere sottomarino potrebbe essere un indizio importante per capirne il motivo.
Apocalypse then. «Sono cinque le grandi catastrofi che hanno segnato la storia geologica della Terra: ora per due di esse c'è un meteorite» spiega ancora Becker. Come per la fine dell'epoca dei dinosauri, il cui cratere è già stato individuato a Chicxulub, al largo delle penisola dello Yucatan, anche in questo caso gli studiosi pensano che sia stata proprio la caduta di un meteorite sulla superficie terrestre a causare la scomparsa di questo enorme numero di organismi. «Non si deve pensare che sia avvenuta in uno o due giorni: è un processo che dura anche milioni di anni, ma inesorabile» precisa Becker. Un evento simile avrebbe portato, secondo i ricercatori, a una serie di effetti collaterali che resero la vita sul pianeta impossibile. Eruzioni vulcaniche sprigionarono ceneri contenenti biossido di zolfo che generarono piogge acide. Le stesse ceneri, oscurando il sole, provocarono un abbassamento delle temperature. «Questa scoperta mette ancora di più in evidenza la relazione tra la presenza di crateri e le estinzioni di massa» racconta Robert Pareda professore all'Università di Rochester e coautore dello studio. E adesso anche la “Più Grande Estinzione” ha il suo cratere!

(Notizia aggiornata al 15 maggio 2004)

15 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us