Scienze

Il Kilauea e gli altri vulcani delle Hawaii: una storia lunga 5 milioni di anni

I vulcani delle Hawaii sono nati sopra un punto caldo della Terra che da milioni di anni porta in superficie magmi dalle profondità del pianeta.

Il vulcano Kilauea, uno dei più attivi al mondo, sta facendo parlare di sé per l'intensa attività che mostra di avere in questo periodo. Sul lato sud orientale della grande isola delle Hawaii, il suo diametro è di molto superiore all'altezza, ciò che lo definisce "a scudo": la caldera sommitale contiene un lago di lava chiamato "Halema uma u", che in lingua locale è la casa della dea vulcanica Pele. Dal 1983, anno in cui è iniziato l'attuale ciclo di eruzioni, vi sono state più di 60 intense eruzioni, durate da pochi giorni fino ad alcuni mesi: in questi 35 anni la sua attività è stata praticamente ininterrotta.

vulcano Kilauea, vulcani, vulcanologia, tettonica a zolle, magma, eruzioni vulcaniche, Hawaii
Il fronte della colata del Kilauea: le sue eruzioni sono effusive, non esplosive, e lasciano il tempo per fuggire, ma naturalmente le case e tutto ciò che c'è attorno è perso. © Bruce Omori/Paradise Helicopters//EPA

Il 3 maggio di quest'anno un violento terremoto ha dato l'avvio a una serie di eruzioni, con fuoriuscita di lava dalle nuove fratture aperte nel distretto di Puna. Una trentina di abitazioni sono state distrutte dalle lingue di lava che hanno anche inglobato automobili, strade e vari manufatti. Dall'8 maggio l'eruzione sembra essersi ridotta, ma i vulcanologi ritengono che potrebbe riprendere di intensità.

L'origine del Kilauea. Diversamente dalla maggior parte dei vulcani, che si formano dove le placche tettoniche si scontrano o si allontanano, quelli delle Hawaii si trovano esattamente nel centro della placca dell'Oceano Pacifico. Nel 1963 il geofisico canadese Tuzo Wilson (uno dei padri della tettonica a zolle) avanzò per la prima volta la teoria dell'hotspot, ossia dei punti caldi della Terra, per spiegare la particolare posizione di questi vulcani.

Secondo Wilson la serie di vulcani che si sono formati nell'oceano Pacifico sono dovuti a un'unica sorgente di magma, al di sopra della quale si muove la placca del Pacifico.

Il magma arriva dal mantello attraverso un lungo pennacchio che si fa strada nella sottile crosta sul fondale dell'oceano: le eruzioni che sono avvenute da oltre 5 milioni di anni hanno originato la serie di vulcani che oggi costituiscono le isole Hawaii.

Aspettando le nuove Hawaii. Ciò che non è ancora stato chiarito è il punto di provenienza del magma: per la maggior parte dei ricercatori arriverebbe direttamente dal confine tra il mantello e il nucleo, da 2.900 km di profondità. Uno studio del MIT suggerisce invece l'esistenza di un grande serbatoio di magma a circa 600 km di profondità, da dove partirebbe il magma hawaiano. In ogni caso, siccome il magma è meno denso delle rocce circostanti, tende a salire, e poiché i magmi che si formano a grandi profondità contengono pochi gas le eruzioni alle Hawaii sono per lo più effusive, ossia non danno origine a pericolose esplosioni.

vulcano Kilauea, vulcani, vulcanologia, tettonica a zolle, magma, eruzioni vulcaniche, Hawaii
L'evoluzione delle Hawaii (cliccate sull'immagine per ingrandirla).

Va detto anche che la placca dell'Oceano Pacifico continua a muoversi verso nord-est, e i vulcani nati lungo quella linea col passare del tempo si muovono nella stessa direzione: quando escono dall'area che li collega con il serbatoio profondo di magma smettono di eruttare e pian piano vengono erosi dal mare e finiscono sommersi. Nel frattempo, però, nascono nuovi vulcani, come quello che è stato individuato proprio ai piedi della grande isola hawaiana, che tra qualche centinaio di migliaia di anni raggiungerà la superficie dando origine a una nuova isola.

13 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us