Scienze

Il karaoke diventa tascabile e hi-tech

Mini dispositivo per cantare ovunque.

Al Computex 2010 si vedono futuri gadget per vecchi passatempi. Come il karoke, disciplina tanto amata dagli orientali. Ora diventa portatile, interattivo e con uno schermo generoso.

Canta che ti passa? - Si chiama Sing Maxx 570 lo produce la taiwanese XCube e potrebbe diventare il nuovo oggetto di culto di cinesi e giapponesi che sono i primi fan del karaoke. Il dispositivo ha uno schermo da 7 pollici, è portatile, supporta gli mp3 e tutti i formati video, per farti cantare con ben 1000 basi musicali e 2200 canzoni.

Piccolo e portatile - il mini karaoke pesa appena 70grammi, un'inezia al confronto con le enormi macchine da canto nei karaoke bar orientali. Inoltre è possibile utilizzare Windows o Linux come sistema operativo.

Scopri gli strumenti musicali hi-tech

25 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us