Scienze

Il jetski robot contro le incursioni dei pirati

Pattuglia i porti contro gli attentati.

Un drone marino contro i terroristi: è l'ultima novità della marina militare americana, un robot che è un jet-ski, vede sott'acqua e controlla che nessuno si avvicini alle navi militari.

“E' proprio nei porti che le navi militari USA sono più vulnerabili agli attentati”

Niente attacchi nei porti - Si chiama "Blackfish" ed è un progetto militare in fase di test nei laboratori dell'Office of Naval Research. Il drone acquatico è stato sviluppato da Qinetiq, che è un noto contractor e partner tecnologico della difesa britannica. L'obiettivo è di creare una difesa attiva e natante per le navi dei militari americani nei porti stranieri, dopo l'attacco suicida di undici anni fa nel porto yemenita di Aden, che causò 17 morti sulla nave USS Cole.

Piccoli grandi nemici - Infatti, a dispetto della potenza di fuoco e della capacità di partecipare ad una guerra in sicurezza, da una posizione al largo, è proprio nei porti che le navi militari degli USA sono più vulnerabili. Come ha dimostratato l'attacco del 2000, le grandi navi da guerra possono essere coplite da piccole imbarcazioni o anche da nuotatori, mentre sono ferme in rada.

Pieno di sensori - Il Blackfish è stato sviluppato dagli ingegneri per risolvere questo problema: in pratica è un acquascooter senza pilota dotato di sensori sonar sottomarini, radar di superficie e videocamere per vedere anche sott'acqua se si stanno avvicinando dei possibili soggetti pericolosi. Il robot può essere programmato per il pattugliamento: il percorso viene impostato tramite i waypoint sul suo GPS. La scelta del jet-ski è dovuta alla particolare velocità di superficie di questi natanti leggeri e, grazie alla propulsione a idrogetto e non ad elica, il robot può anche avvicinarsi agli eventuali innocenti bagnanti, senza causare danni. (gt)

Niccolò Fantini

21 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us