Scienze

Il grande dinosauro carnivoro del Sudafrica

Appena più piccolo di un T. Rex, poteva solo essere in cima alla catena alimentare, 200 milioni di anni fa.

Impronte fossili datate a circa 200 milioni di anni fa sono state rinvenute in Sudafrica, vicino a Lesotho. Le impronte sono di zampe con tre dita che misurano 57 cm in lunghezza e 50 cm in larghezza. Dalla misura delle orme i ricercatori, una cooperazione tra le università di Manchester (UK), di Città del Capo (Sudafrica) e di San Paolo (Brasile), hanno ricostruito le dimensioni del dinosauro: doveva essere lungo almeno 9 metri, e quando si alzava sulle zampe posteriori raggiungeva i 3 metri.

Quasi un T. Rex. I ricercatori ritengono che si tratti di una nuova specie, chiamata Kayentapus ambrokholohali, del gruppo dei mega teropodi, a cui appartengono i dinosauri giganti carnivori e bipedi, come il Tyrannosaurus rex, che raggiungeva anche i 12 metri di lunghezza. Nello studio pubblicato su PLoS ONE (qui su ScienceDaily) gli scienziati sottolineano che le orme del terapodo sono le più grandi mai scoperte in Africa.

dinosauri, fossili, archeologia, paleontologia, Kayentapus ambrokholohali, teropodi
Un confronto tra le dimensioni del dinosauro, dedotte dalle misure delle orme, e quelle di un uomo. Curiosità: vedi i dinosauri di Jurassic World. © Fabien Knoll

Il terreno oggi roccioso su cui sono rimaste impresse le impronte del dinosauro è composto da sedimenti della riva di un fiume che scorreva circa 200 milioni di anni fa e che probabilmente era un luogo dove i dinosauri si radunavano per abbeverarsi. Fabien Knoll, uno dei ricercatori, afferma che la scoperta è «importante soprattutto perché getta nuova luce sui carnivori che vagavano per l'Africa meridionale in quel periodo. Fino ad oggi, infatti, in queste zone erano stati trovati molti dinosauri erbivori di grandi dimensioni, ma quelli carnivori rinvenuti finora sono tutti di piccole dimensioni ridotte».

26 ottobre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us