Scienze

Il gps perfetto è nelle scarpe e funziona come un radar

Funziona ovunque, anche al chiuso.

Siamo diventati dipendenti dal GPS e senza il nostro fedele navigatore in auto e sullosmarphone ci sentiamo persi. Purtroppo ci sono situazioni in cui non il Gps non funziona, peresempio quando siamo al chiuso o nelle grandi città in cui l'altezza dei palazzi blocca il segnaledei satelliti.

“Il navigatore nelle scarpe non teme muri e luoghi chiusi”

Un radar nelle scarpe - Vuoi usare il Gps anche quando ti muovi a piedi tra palazzi,metropolitana e grandi magazzini? La soluzione a questi problemi l'hanno trovata i ricercatoristatunitensi delle università Carnegie Mellon e del Nord Carolina sviluppando un piccoloradar da inserire nelle scarpe. La tecnologia utilizza gli IMUs, dei rilevatori elettronici chemisurano l'accelerazione e la decelerazione, determinando a che velocità ci stiamo muovendoe di quanto ci siamo spostati. Unito a un comune sistema Gps questa tecnologia è efficacissimae ci permette di sapere sempre dove siamo

Non perdi mai la strada - Per eliminare qualsiasi errore di posizione i ricercatori hannoperfezionato la loro invenzione collegando il radar a un piccolo computer di navigazioneche mentre camminiamo traccia la distanza tra il tallone e la terra, rendendo così perfetto ilcalcolo dei nostri movimenti.

Scopri le invenzioni che ti danno i super poteri

6 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us