Scienze

Il gps dell'avventura che manda sms via satellite

Ti guida e manda pure gli sms.

Se avete in programma un bel viaggio fuoriporta sulle vette dell'Himalaya o non vedete l'ora di inoltrarvi nella giungla amazzonica, non dimenticate a casa il gps… non per orientarvi ma per spedire qualche messaggino agli amici in tempo reale.

“Inserisce le coordinate geografiche dove ti trovi nei messaggi di testo”

Sms no limits - Scherzi a parte, l'Earthmate PN-60w di Delorme è davvero un gps portatile fuori dalla norma. Il dispositivo funziona in abbinamento con un localizzatore satellitare prodotto da SPOT e permette di comunicare con amici e familiare, ed eventualmente con i servizi di soccorso, quando serve. Anche se il cellulare non prende, avete la certezza - ovviamente se la visibilità del cielo non è ostruita da qualche tipo di ostacolo), di recapitare il vostro messaggio via satellite.

Utile e dilettevole - Sia il navigatore Earthmate PN-60w di Delorme sia lo SPOT Satellite Communicator sono “rugged”, ossia progettati per resistere a cadute, acqua e temperature estreme. Il loro obiettivo principale è quello di inviare, in caso di reale pericolo, delle richieste di aiuto con la vostra esatta posizione (coordinate satellitari), oppure degli sms per far sapere (ogni tanto) dove vi trovate e che siate ancora in vita. Il localizzatore Spot, però, unisce all'utile anche del dilettevole e vi permette anche di spedire dei normali messaggini, e aggiornare Facebook e Twitter anche dalle più remote lande del pianeta Terra.

4 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us