Scienze

Il Governo USA controlla le tue amicizie online

Controlla il tuo profilo social se chiedi la cittadinanza.

Secondo la Electronic Frontier Foundation, organizzazione internazionale che da anni si batte per i diritti digitali, il Governo degli Stati Uniti userebbe i social network per curiosare nella vita di chi ha presentato una domanda per la cittadinanza a stelle e strisce.

“Il Governo USA sfrutta i social network per decidere a chi concedere la green card”

Green card - Non è una notizia che sorprende più di tanto dopo che, proprio negli USA, spopolano aziende che offrono i propri servizi di “social spionaggio” agli uffici del personale per stilare identikit di chi cerca lavoro o tenere sotto controllo i dipendenti. La denuncia della Electronic Frontier Foundation è comunque preoccupante. Secondo una nota dell'Ufficio Immigrazione degli Stati Uniti che risale al 2008, le “tendenze narcisistiche” di molte persone le porta ad avere un folta schiera di amici, e un'intensa vita sociale online, che aiuta le autorità a smascherare potenziali attività fraudolente per ottenere la tanto agognata “green card”.

Reale vs virtuale - Oltre a una dichiarata violazione della privacy, non solo di chi chiede la cittadinanza ma di tutta la sua rete di relazioni online, la Electronic Frontier Foundation ritiene che l'approccio adottato dal Governo degli Stati Uniti sia anche concettualmente sbagliato. Sarebbe come dire che tutto quello che si fa online - stringere amicizie, commentare, condividere link, foto e video - sia un riflesso speculare della propria vita reale, e sappiamo tutti che non è esattamente così… Perdere quindi la possibilità di una cittadinanza negli States perché si è accettata l'amicizia di un “tipo sospetto” che neanche si conosce, sarebbe davvero il colmo.

ecco miss facebook italia 2010

14 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us