Scienze

Il ginocchio bionico è finalmente in vendita

Una protesi che calcola i movimenti giusti per ogni tipo di attività.

È il primo arto artificiale completamente motorizzato in grado di sostituire un ginocchio umano amputato. È in vendita negli Stati Uniti e in Europa e in Germania lo passa addirittura la mutua.

“L’intelligenza artificiale della protesi calcola i movimenti giusti per ogni tipo di attività”

Tecnologia all’avanguardia - Se ne parla ormai dal lontano 2009 e finalmente Power Knee, la protesi artificiale prodotta dalla californiana Ossur (http://www.ossur.com/?PageID=14255) è in commercio sia negli Stati Uniti sia in Europa. Si tratta di un ginocchio bionico che sfrutta una combinazione di accelerometri, giroscopi, torsiometro e cella di carico che lavorano all’unisono per monitorare la posizione e il movimento del ginocchio. Power Knee è quindi anche in grado di misurare con grande precisione le forze e il carico che sollecitano l’arto in un dato momento.

Ginocchio intelligente - L’intelligenza artificiale del Power Knee analizza i dati ricevuti dai sensori distribuiti sulla protesi per adattare il movimento alle esigenze del paziente e all’attività che sta svolgendo in quel momento cercando di ridurre al minimo lo sforzo sul dorso, fianchi e gamba sana. Power Knee è inoltre dotato di funzionalità di comunicazione wireless.

iPad: le app che non puoi perderti. Guarda la gallery!

6 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us