Scienze

Il gigantesco erbivoro che pascolò accanto ai dinosauri

In Polonia un esempio inedito di dicinodonte extralarge: un rettile-mammifero pesante come un elefante e dal becco di tartaruga, vissuto in un'epoca in cui il suo gruppo si pensava scomparso.

Immaginate di incrociare un rinoceronte o un ippopotamo con una tartaruga, e di gonfiare l'animale ottenuto fino a farlo pesare 9 tonnellate (poco più di un elefante africano): doveva avere un aspetto del genere il Lisowicia bojani vissuto oltre 200 milioni di anni fa in una regione corrispondente all'attuale Polonia, e il cui fossile è stato da poco descritto su Science.

I resti degli arti del Lisowicia bojani. © Grzegorz Niedzwiedzki

Nel periodo "sbagliato". L'animale - un dicinodonte - apparteneva alla classe dei Sinapsidi, antenati dei mammiferi dall'aspetto rettiliforme. Era lungo 4,5 metri e alto 2,6 e aveva, oltre a due grosse zanne, un becco simile a quello delle tartarughe.

Era un erbivoro e visse ai tempi dei primi dinosauri: una scoperta inedita perché finora si è sempre ritenuto che nel tardo Triassico, tra i 240 milioni e i 201 milioni di anni fa, la maggior parte dei vertebrati terrestri scomparve a causa di una serie di disastri naturali, lasciando il posto ai dinosauri, unici erbivori giganti dell'epoca.

Il confronto tra le dimensioni del dicinodonte scoperto e di un moderno elefante. © Tomasz Sulej e Grzegorz Niedzwiedzki

L'era dei giganti. Finora, il gigantismo nel Triassico era ritenuto un adattamento esclusivo dei dinosauri, e gli unici dicinodonti rinvenuti (peraltro non in Europa) riconducibili a quest'epoca risultavano di dimensioni ben inferiori. La scoperta fa pensare che furono forse condizioni ambientali, e non caratteristiche tipiche del clade dei dinosauri, a determinare la spinta verso il gigantismo.

Nel caso del Lisowicia, furono forse la necessità di difendersi da grossi predatori, o di massimizzare la quantità di cibo ingerito per far fronte ai fabbisogni energetici. Secondo i ricercatori, per raggiungere le notevoli dimensioni questa specie potrebbe aver impiegato circa 20 milioni di anni.

24 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us