Scienze

Il gene della parola

Le differenze tra il Dna dell'uomo e dello scimpanzè sono minime. Ma, hanno scoperto ricercatori tedeschi, due soli "punti" diversi sono sufficienti per permettere alla nostra specie di parlare,...

Il gene della parola
Le differenze tra il Dna dell'uomo e dello scimpanzè sono minime. Ma, hanno scoperto ricercatori tedeschi, due soli "punti" diversi sono sufficienti per permettere alla nostra specie di parlare, e agli altri animali di emettere gridi e suoni.

Due piccole modifiche nel gene FOXP2 fanno la differenza tra la parola dell'uomo e i gridi dello scimpanzé.
Due piccole modifiche nel gene FOXP2 fanno la differenza tra la parola dell'uomo e i gridi dello scimpanzé.

La differenza tra il Dna degli uomini e quello degli scimpanzé è molto piccola, solo del 5 per cento. Ma in questi pochi geni sta la differenza tra una specie dominante e una in via d’estinzione. Un gruppo di scienziati tedeschi, guidati da Svante Pääbo, ha scoperto in un gene presente in tutti i mammiferi, chiamato FOXP2, un piccolo particolare che potrebbe aver portato a un importante cambiamento.
Non si sa di preciso quale sia la funzione del gene, ma nelle scimmie antropomorfe esaminate (scimpanzé, gorilla e orango) e nel topo, la sequenza degli aminoacidi del gene è quasi identica, e porta a proteine dalla struttura equivalente. Nell’uomo, il cambiamento di due sole basi azotate (i mattoni di cui sono costituiti i geni, che determinano a loro volta la sequenza e la forma delle sostanze del corpo) conduce a una proteina molto diversa, che potrebbe avere anche un funzione differente da quella originaria.
Muscoli per il linguaggio.
Lo studio successivo di un gruppo di persone con il gene irregolare ha scoperto che questi difetti causano problemi nella parola. Da qui a concludere che FOXP2 sia un gene coinvolto nella produzione di parole, (in particolare nei delicati movimenti muscolari indispensabili per parlare) il passo è stato breve.
Non è certamente il gene del linguaggio, concludono i ricercatori, ma sicuramente uno dei più importanti. Metodi statistici hanno infine stabilito che il gene "umano" è comparso nella nostra specie negli ultimi 200.000 anni. Proprio quando i paleontologi affermano che Homo sapiens abbia cominciato a diffondersi per il mondo.

(Notizia aggiornata al 3 settembre 2002)

2 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us