Scienze

Il gene della pancia

Scoperto da un gruppo di ricerca italiano il gene che fa ingrassare i maschi sedentari.

Il gene della pancia
Scoperto da un gruppo di ricerca italiano il gene che fa ingrassare i maschi sedentari.

Secondo alcuni ricercatori italiani alcuni maschi hanno il gene per la pancia
Secondo alcuni ricercatori italiani alcuni maschi hanno il gene per la pancia

Un gruppo di ricerca italiano ha scoperto un gene che potrebbe essere implicato nella “pancia a botte”, tipica di uomini sedentari e forti bevitori. Anche se la mancanza di movimento e la dieta giocano un ruolo nell'obesità maschile, così come il fatto che lo studio sia limitato all'Italia, i ricercatori dell'università di Napoli guidati da Pasquale Stralluzzo sono convinti che anche il gene che codifica per il cosiddetto enzima di conversione dell'angiotensina abbia un ruolo nella crescita delle cellule grasse. Una variante di questo gene sembra implicato nella deposizione di queste cellule intorno allo stomaco. Lo studio è una delle conseguenze di un ampio monitoraggio effettuato sui dipendenti Olivetti per controllare lo stato delle malattie cardiache.

(Notizia aggiornata al 10 gennaio 2003)

8 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us