Scienze

Il gene del ciuffo ribelle

Capelli sempre in disordine e difficili da domare? Come attestano i topi, non è colpa dello shampoo, ma di un gene.

Il gene del ciuffo ribelle
Capelli sempre in disordine e difficili da domare? Come attestano i topi, non è colpa dello shampoo, ma di un gene.

Capelli e peli ribelli, nell'uomo, nel cane e nel cavallo. Foto: © PNAS.
Capelli e peli ribelli, nell'uomo, nel cane e nel cavallo. Foto: © PNAS.

Vi svegliate al mattino e di fronte allo specchio vi scoraggiate al pensiero della fatica che farete per "domare" i capelli? Secondo alcuni ricercatori è tutta colpa di un gene.
Jeremy Nathans e il suo team della scuola di medicina della John Hopkins University, ha studiato a fondo una famiglia di geni, chiamati Frizzed (in italiano "fritti") abitualmente attivi nella pelle e nei follicoli pelliferi. Si trovano nel genoma di molti animali, dalla Drosophila all'uomo e si occupano del controllo dell'orientamento dei peli.
Nathans ha provato ad allevare topi da laboratorio privi di un particolare gene, il Frizzled6. E mentre nei topi normali la maggior parte dei follicoli pelliferi sono orientati nella stessa direzione e i peli crescono paralleli (tranne in una zona disordinata sul torace), in quelli che mancano del gene Frizzled6 i peli presentano un curioso orientamento: spirali dietro la testa, ciuffi disordinati sul petto. Inoltre i peli delle zampe posteriori, solitamente orientati verso le dita dei piedi, sono arruffati in senso orario su una zampa, antiorario sull'altra.
La famiglia dei geni Frizzed è abbastanza simile sia nell'uomo che nel topo e il ruolo svolto nei topi potrebbe essere uguale anche nell'uomo. La scoperta dei ricercatori potrebbe quindi fornire una scusa a tutti coloro che hanno un pessimo rapporto con i pettini.

(Notizia aggiornata al 25 maggio 2004)

25 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us