Scienze

Il gene del cervello umano

Scoperto il gene responsabile dell'ingrandimento del cervello umano durante l'evoluzione.

Il gene del cervello umano
Scoperto il gene responsabile dell'ingrandimento del cervello umano durante l'evoluzione.

Il cervello dell'uomo ha avuto uno sviluppo straordinario.
Il cervello dell'uomo ha avuto uno sviluppo straordinario.

Alcuni ricercatori dell'università di Chicago sono convinti di avere scoperto il gene responsabile dell'ingrandimento del cervello umano durante l'evoluzione, da un antenato che abbiamo in comune con le scimmie all' umanità di oggi. Il gene, che si chiama Abnormal Spindle-Like Microcephaly è collegato, quando imperfetto, a una grossa riduzione del cervello umano. Per questo il team condotto da Bruce Lahn ha pensato che potesse avere qualcosa a che fare con le dimensioni cerebrali.
Confronto tra cugini. L'hanno perciò confrontato con geni simili presenti in altre scimmie e specialmente con le antropomorfe (gorilla e scimpanzé) i nostri cugini più prossimi. Il risultato ha dimostrato che il gene stesso è stato oggetto di grandi cambiamenti durante l'evoluzione. La forma che si trova nell'uomo è infatti differente da quella delle scimmie antropomorfe e decisamente diversa da quella presente in alcune scimmie più lontane da noi evolutivamente (come il macaco o alcune scimmiette sudamericane).
Sotto pressione, evoluzione veloce. La conclusione è che questo gene è stato sottoposto a quella che gli evoluzionisti chiamano "pressione di selezione". Il meccanismo fondamentale dell'evoluzione, appunto la selezione naturale, cambia i geni con velocità diverse. E più un gene è modificato, più l'organismo cambia di conseguenza. L'evoluzione ha quindi, secondo i ricercatori, profondamente modificato proprio il gene che influenza la dimensione del cervello, specialmente a partire dal periodo in cui avvenne la divisione delle due linee che portano allo scimpanzé e all' uomo. Da qui a pensare che questo gene sia fortemente implicato nell' evoluzione del cervello (e non solo nella sua crescita) il passo è breve.

(Notizia aggiornata al 17 gennaio 2004)

14 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us