Scoperto il gene responsabile dell'ingrandimento del cervello umano durante l'evoluzione.
![]() | ||
Il cervello dell'uomo ha avuto uno sviluppo straordinario. |
Confronto tra cugini. L'hanno perciò confrontato con geni simili presenti in altre scimmie e specialmente con le antropomorfe (gorilla e scimpanzé) i nostri cugini più prossimi. Il risultato ha dimostrato che il gene stesso è stato oggetto di grandi cambiamenti durante l'evoluzione. La forma che si trova nell'uomo è infatti differente da quella delle scimmie antropomorfe e decisamente diversa da quella presente in alcune scimmie più lontane da noi evolutivamente (come il macaco o alcune scimmiette sudamericane).
Sotto pressione, evoluzione veloce. La conclusione è che questo gene è stato sottoposto a quella che gli evoluzionisti chiamano "pressione di selezione". Il meccanismo fondamentale dell'evoluzione, appunto la selezione naturale, cambia i geni con velocità diverse. E più un gene è modificato, più l'organismo cambia di conseguenza. L'evoluzione ha quindi, secondo i ricercatori, profondamente modificato proprio il gene che influenza la dimensione del cervello, specialmente a partire dal periodo in cui avvenne la divisione delle due linee che portano allo scimpanzé e all' uomo. Da qui a pensare che questo gene sia fortemente implicato nell' evoluzione del cervello (e non solo nella sua crescita) il passo è breve. (Notizia aggiornata al 17 gennaio 2004)