Scienze

Il gene "affamato"

Siete affamati? Tutta colpa del Gad2, un gene che agisce sulla produzione dell'insulina,

Il gene "affamato"
Siete affamati? Tutta colpa del Gad2, un gene che agisce sulla produzione dell'insulina,

Maniglie dell'amore che assomigliano a maniglioni?  Problemi con i jeans che non ne vogliono sapere di chiudersi? Colpa, anche, di un gene.
Maniglie dell'amore che assomigliano a maniglioni? Problemi con i jeans che non ne vogliono sapere di chiudersi? Colpa, anche, di un gene.

Siete affamati? Tutta colpa del Gad2, un gene che agisce sul comportamento alimentare e in particolare sulla produzione dell'insulina, l'ormone secreto al momento dei pasti che oltre a immagazzinare lo zucchero nel sangue, dovrebbe servire a inviare al cervello il messaggio di sazietà. La scoperta è di un gruppo di ricercatori dell'Imperial Collage di Londra ed è stata pubblicata sulla nuova rivista scientifica on line, “Public Library of Science Biology”, diretta dal premio Nobel Harold Varmus.
Smania “anomala”. Lo studio è stato condotto su un campione di circa 1200 persone, di cui 575 obese e 646 non obese, e ha portato all'identificazione di due forme del gene Gad2: una con funzione protettiva (presente nei volontari magri), l'altra, anomala, fortemente associata all'obesità (presente nei volontari fortemente sovrappeso). Il gene anomalo è situato nel cromosoma 10 e accelera, tramite un enzima, la produzione di un messaggero chimico detto Gaba (acido gamma-aminobutirrico); quest'ultimo stimola a sua volta l'appetito nel cervello, a livello di ipotalamo.
Caccia al gene. “L'identificazione del gene potrà essere utilizzata per individuare i soggetti a rischio e adottare quindi misure preventive”, ha sostenuto il professor Philippe Froguel, a capo della ricerca. Quest'anomali genetica spiegherebbe circa il 10 per cento dei casi affetti da obesità, una percentuale piuttosto importante tenendo conto che, da sola, la genetica non può spiegare il rapido aumento dell'obesità nel mondo.

(Notizia aggiornata al 12 novembre 2003)

10 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us