Scienze

Il gene "affamato"

Siete affamati? Tutta colpa del Gad2, un gene che agisce sulla produzione dell'insulina,

Il gene "affamato"
Siete affamati? Tutta colpa del Gad2, un gene che agisce sulla produzione dell'insulina,

Maniglie dell'amore che assomigliano a maniglioni?  Problemi con i jeans che non ne vogliono sapere di chiudersi? Colpa, anche, di un gene.
Maniglie dell'amore che assomigliano a maniglioni? Problemi con i jeans che non ne vogliono sapere di chiudersi? Colpa, anche, di un gene.

Siete affamati? Tutta colpa del Gad2, un gene che agisce sul comportamento alimentare e in particolare sulla produzione dell'insulina, l'ormone secreto al momento dei pasti che oltre a immagazzinare lo zucchero nel sangue, dovrebbe servire a inviare al cervello il messaggio di sazietà. La scoperta è di un gruppo di ricercatori dell'Imperial Collage di Londra ed è stata pubblicata sulla nuova rivista scientifica on line, “Public Library of Science Biology”, diretta dal premio Nobel Harold Varmus.
Smania “anomala”. Lo studio è stato condotto su un campione di circa 1200 persone, di cui 575 obese e 646 non obese, e ha portato all'identificazione di due forme del gene Gad2: una con funzione protettiva (presente nei volontari magri), l'altra, anomala, fortemente associata all'obesità (presente nei volontari fortemente sovrappeso). Il gene anomalo è situato nel cromosoma 10 e accelera, tramite un enzima, la produzione di un messaggero chimico detto Gaba (acido gamma-aminobutirrico); quest'ultimo stimola a sua volta l'appetito nel cervello, a livello di ipotalamo.
Caccia al gene. “L'identificazione del gene potrà essere utilizzata per individuare i soggetti a rischio e adottare quindi misure preventive”, ha sostenuto il professor Philippe Froguel, a capo della ricerca. Quest'anomali genetica spiegherebbe circa il 10 per cento dei casi affetti da obesità, una percentuale piuttosto importante tenendo conto che, da sola, la genetica non può spiegare il rapido aumento dell'obesità nel mondo.

(Notizia aggiornata al 12 novembre 2003)

10 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us